Press
Agency

Regione Fvg ha il parco mezzi più giovane d'Italia

Servizio trasporto pubblico tramite bus con meno di 7,5 anni

Il trasporto pubblico locale del Friuli Venezia Giulia è all’avanguardia in Italia grazie ad un parco mezzi che ha la minor anzianità media (circa 7,5 anni) del Belpaese, continui investimenti verso la transizione ecologica, nella sicurezza degli autisti e dei passeggeri, nell’information technology per semplificare l’utilizzo del mezzo pubblico ai cittadini e nelle ricerca di forme innovative di trasporto pubblico locale come quelle via mare o quella dell’autobus a chiamata per le piccole frazioni di montagna, che stanno riscontrando grande successo. 

Sono le indicazioni emerse dal secondo incontro “Economia sotto l’ombrellone” 2023, svoltosi nei giorni scorsi a Lignano Pineta sul tema “Presente e futuro del trasporto pubblico locale”.

I relatori si sono concentrati sui servizi marittimi (con possibilità di biciclette al seguito) che durante il periodo estivo stanno via via aumentando e sono sempre più apprezzati da cittadinanza e turisti, oltre alla storica e assai utilizzata linea Trieste-Grado che porta i turisti dell’Isola del Sole a scoprire il capoluogo regionale ed i triestini a scoprire Grado e la sua laguna.

In un territorio complesso con tante piccole frazioni di pochi abitanti sparsi sulle montagne e le colline, si sta cercando di trovare sistemi per servire al meglio tutta la cittadinanza ed in tal senso l’ultima novità sono le cosiddette “corse a chiamata” che svolgono una sorta di servizio “taxi” per alcune delle zone più isolate e che, pur con qualche difficoltà, stanno riscontrando un buon gradimento dalla cittadinanza. 

Apt Gorizia, da molti anni, poi, cura anche la linea “internazionale” con l’autobus urbano fra la stazione di Gorizia e quella della città slovena gemella Nuova Gorica e si sta preparando all’afflusso imponente di turisti che arriveranno nel 2025 a Gorizia-Nuova Gorica che sono state dichiarate Capitale europea della cultura, con allo studio collegamenti fra i siti principali di entrambe le città che saranno serviti da sei mezzi elettrici che sono già stati ordinati. Inoltre prossimamente anche il trasporto pubblico interno a Grado sarà completamente elettrificato. 

Le aziende, dunque, sono impegnante con forti investimenti verso la transizione ecologica (sulla quale la Regione Fvg investirà 250 milioni di Euro a favore del trasporto pubblico locale) e, quindi, verso l’utilizzo di mezzi meno inquinanti o ad emissioni zero.

In conclusione del secondo incontro della tredicesima edizione di “Economia sotto l’ombrellone” i relatori hanno anche chiarito che si stanno facendo grandi investimenti a favore della sicurezza di autisti e passeggeri che, come è noto dalle cronache, in Italia sempre più frequentemente sono infastiditi o aggrediti da persone incivili, instabili o, non di rado, ubriache. In tal senso sia ad Arriva Udine, sia Apt Gorizia, stanno dotando sempre più mezzi (anche extraurbani) delle bussole a protezione degli autisti, di telecamere sui mezzi e di bottoni che permettono agli autisti di mandare in tempo reale segnali d’allarme alle centrali operative delle aziende e delle forze dell’ordine. Notevoli, investimenti, ci sono anche per semplificare l’acquisto dei biglietti e limitare il fenomeno del mancato pagamento degli stessi che, sebbene in Fvg sia più limitato che in altre regioni d’Italia, ha subito un aumento a causa del periodo pandemico con le limitazioni sugli accessi e sui controlli imposte dalle normative. 

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue