Press
Agency

Porti: a settembre bozza riforma doganale

Obiettivo: aggiornare normativa nazionale ferma al 1973

Il ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) ha posto la riforma delle dogane tra le priorità da affrontare alla ripresa dei lavori in Parlamento dopo l'estate. L'obiettivo è infatti quello di aggiornare la normativa nazionale che risale al 1973, ritenuta poco compatibile con l’esplosione, avvenuta negli ultimi anni, dei traffici commerciali internazionali e dell’e-commerce. Entro i primi giorni di settembre è attesa la prima bozza di riforma che prevede: il potenziamento e l’ottimizzazione dello Sportello unico doganale e dei controlli. 

"Le dogane hanno smesso da tempo di essere una sbarra alla frontiera, che serve ad imporre il pagamento dei dazi, per diventare un filtro di qualità per i prodotti importati in Europa e che finiscono sulle tavole dei consumatori. L’obiettivo è tenere il passo con l’evoluzione non solo del mercato, ma anche della normativa comunitaria", spiega Sara Armella, nominata dal ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) tra i membri del comitato tecnico per l’attuazione della riforma. 

Oggi le merci possono circolare liberamente in qualsiasi porto europeo e "questo ha portato nel tempo ad una crescente concorrenza tra gli scali dell’area. Trieste ha fatto enormi progressi di efficienza, ma ci sono ancora margini per valorizzare le sue potenzialità". Per esempio, intervenendo sull’ordinamento nazionale che "prevede mediamente sanzioni fino a sette volte il valore dei beni importati in maniera irregolare, senza rilevare i meri errori formali. Questo spinge tanti operatori a scegliere altri porti comunitari". 

Collegate

Porti siciliani: Schifani contro privatizzazioni

"Rischiamo di trovarci Stato estero, disallineato da strategia nazionale, al comando degli scali del Paese"

La possibile privatizzazione dei porti resta in cima ai temi più discussi in Italia. Se ne parla perché entro settembre il Governo Meloni deve presentare al Parlamento la Nota di aggiornamento del documento di... segue

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue