Press
Agency

Porti: a settembre bozza riforma doganale

Obiettivo: aggiornare normativa nazionale ferma al 1973

Il ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) ha posto la riforma delle dogane tra le priorità da affrontare alla ripresa dei lavori in Parlamento dopo l'estate. L'obiettivo è infatti quello di aggiornare la normativa nazionale che risale al 1973, ritenuta poco compatibile con l’esplosione, avvenuta negli ultimi anni, dei traffici commerciali internazionali e dell’e-commerce. Entro i primi giorni di settembre è attesa la prima bozza di riforma che prevede: il potenziamento e l’ottimizzazione dello Sportello unico doganale e dei controlli. 

"Le dogane hanno smesso da tempo di essere una sbarra alla frontiera, che serve ad imporre il pagamento dei dazi, per diventare un filtro di qualità per i prodotti importati in Europa e che finiscono sulle tavole dei consumatori. L’obiettivo è tenere il passo con l’evoluzione non solo del mercato, ma anche della normativa comunitaria", spiega Sara Armella, nominata dal ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) tra i membri del comitato tecnico per l’attuazione della riforma. 

Oggi le merci possono circolare liberamente in qualsiasi porto europeo e "questo ha portato nel tempo ad una crescente concorrenza tra gli scali dell’area. Trieste ha fatto enormi progressi di efficienza, ma ci sono ancora margini per valorizzare le sue potenzialità". Per esempio, intervenendo sull’ordinamento nazionale che "prevede mediamente sanzioni fino a sette volte il valore dei beni importati in maniera irregolare, senza rilevare i meri errori formali. Questo spinge tanti operatori a scegliere altri porti comunitari". 

Collegate

Porti siciliani: Schifani contro privatizzazioni

"Rischiamo di trovarci Stato estero, disallineato da strategia nazionale, al comando degli scali del Paese"

La possibile privatizzazione dei porti resta in cima ai temi più discussi in Italia. Se ne parla perché entro settembre il Governo Meloni deve presentare al Parlamento la Nota di aggiornamento del documento di... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue