Press
Agency

Porto Palermo: Finanza scopre estorsione

Arrestati dirigenti di una ditta che facevano la cresta su aziende di subappalto

La Guardia di Finanza ha arrestato alcuni dirigenti di una società che aveva vinto l'appalto per i lavori di realizzazione della nuova stazione marittima di Palermo. L'accusa nei loro confronti è quella di estorsione: avevano chiesto alle imprese subappaltatrici importi superiori fino al 30% rispetto a quanto previsto. Sequestrati 80.000 Euro quale profitto del reato ipotizzato. 

Le indagini, svolte dagli agenti del Gruppo tutela spesa pubblica del Nucleo economico-finanziaria della Polizia di Stato, sono state avviate dopo la denuncia presentata dall'Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale che segnalava ritardi nei lavori. Ai domiciliari sono finiti il direttore tecnico, Rosario Cavallaro di 67 anni, ed il direttore di cantiere della ditta Socostramo, Francesco Tricarico di 37 anni. 

Dalle indagini è emerso che i ritardi sui lavori erano determinati da una "conflittualità in essere tra la società aggiudicataria ed alcune ditte subappaltatrici" causata dal pagamento dei lavori eseguiti. I finanzieri hanno così scoperto che "il titolare di una delle imprese, cedendo alle richieste, avrebbe corrisposto 45.000 Euro in contanti e 35.000 tramite bonifici, utilizzando causali fittizie". Per creare questi margini gli indagati "avrebbero suggerito di utilizzare prodotti di qualità più scadente rispetto al previsto".

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue