Press
Agency

Moro: "Assicurare continuità e migliorare collegamenti marittimi Sardegna-Corsica e tra isole-continente"

Assessore alla prima riunione comitato cooperazione frontaliera italo-francese

Assicurare continuità e migliorare i collegamenti marittimi tra Sardegna e Corsica e tra le isole ed il continente. È quanto prevede il programma di lavoro approvato martedì a Torino nel corso della prima riunione del comitato di cooperazione frontaliera italo-francese, presieduta dal vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani e dal ministro degli affari esteri francese, Catherine Colonna, alla quale hanno partecipato l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, ed il presidente del Consiglio esecutivo della Corsica, Gilles Simeoni

“La nostra frontiera è il mare –ha affermato l’assessore– che non può continuare ad essere una barriera tra la Sardegna e la Corsica e tra le isole ed il continente europeo. Per questa ragione, unitamente al presidente Simeoni abbiamo chiesto una modifica dell’articolo 10 del Trattato del Quirinale inserendo dopo le parole ‘frontiera terrestre’ le parole ‘e marittima’. Inoltre abbiamo sollecitato un immediato rafforzamento ed il pieno supporto del Comitato e dei rispettivi governi perché sia riconosciuta un’effettiva continuità territoriale per mare e per cielo attraverso una più efficace imposizione degli oneri di servizio pubblico in ordine alla frequenza dei voli ed alle tariffe”.

L’esponente della Giunta Solinas ha ricordato poi gli sforzi fatti per il potenziamento del collegamento Santa Teresa-Bonifacio, per il ripristino del Porto Torres-Propriano e per l’individuazione di nuove rotte, come la Golfo Aranci-Porto Vecchio, per la quale la Regione ha già dato incarico ad un advisor di portare avanti uno studio di mercato. 

A margine dell’incontro l’assessore ed il presidente hanno confermato l’ipotesi di un coinvolgimento della compagnia Air Corsica nella gestione delle rotte sarde, anche in considerazione della nuova misura approvata dal Consiglio regionale che prevede aiuti diretti ai vettori per l’apertura di nuovi collegamenti.

Nel programma di lavoro approvato dal comitato, è stato inserito tra i progetti a breve il miglioramento dei collegamenti marittimi tra Bonifacio e Santa Teresa Gallura e più in generale tra la Corsica e la Sardegna e tra le Isole e la terraferma. Verrà inoltre rafforzata la collaborazione in materia di trasporti e collegamenti tra territori nell’area transfrontaliera e l’istituzione di un osservatorio dei trasporti transfrontalieri e marittimi.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Prima riunione Comitato cooperazione frontaliera italo-francese

Si svolge oggi a Torino alla presenza delle autorità locali

Oggi, martedì 31 ottobre, presso la sede del Museo nazionale del Risorgimento italiano a Torino, il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio... segue

Suggerite

Porto di Olbia, malore per una 26enne incinta

Si trovava a bordo del traghetto "Tommy" della compagnia Moby

Nella serata di lunedì 5 maggio, una donna di 26 anni era a bordo del traghetto "Tommy" della compagnia di navigazione Moby nel porto di Olbia, quando si è sentita male. Poco prima della partenza dal m... segue

Collaborazione Italia-Arabia Saudita per la realizzazione di importanti infrastrutture

Il ministro Salvini ha incontrato il suo omologo arabo Al-Jasser

Il 6 maggio si è tenuto un incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ed il ministro dei trasporti e dei servizi logistici d... segue

Calo dei servizi di trasporto da Paesi Ue verso extra-Ue nel 2023

Solo quello aereo vede una crescita

I servizi di trasporto esportati dai Paesi dell'Unione europea verso quelli extra-Ue nel 2023 hanno avuto un valore di 245 miliardi di Euro. Tale cifra rappresenta un calo del 21,5% rispetto al 2022, soprattutto... segue