Press
Agency

Authority avvia monitoraggio servizio taxi

Zaccheo (Art): "Enti competenti dovrebbero adeguare servizio a domanda mobilità presente e futura"

L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha promosso un monitoraggio sul servizio taxi che coinvolge 141 amministrazioni pubbliche. L'obiettivo è quello di individuare criteri omogenei per valutare il servizio e confrontare realtà diverse. Al momento sono stati collezionati 45 pareri, frutto di interlocuzioni approfondite con Comuni e Regioni. Dai primi segnali emerge una "inerzia delle licenze", mentre "sulle tariffe c'è poca trasparenza". 

"Gli enti competenti dovrebbero adeguare il servizio alla domanda di mobilità presente e futura. È essenziale basare la programmazione e l'organizzazione del servizio taxi su metodologie data driven per la corretta determinazione del contingente o parco auto", spiega il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, intervistato dal quotidiano "Il Sole 24 Ore".

In merito ai costi delle corse "le principali criticità rilevate da Art sono la mancanza di una adeguata trasparenza e comprensione dei meccanismi tariffari, con la presenza di componenti e supplementi ai quali non sempre corrisponde un effettivo razionale economico. Sono due fattori che portano, spesso, alla non sostenibílità economica del servizio. Anche per questo -conclude Zaccheo- nel settore taxi si sono affermate piattaforme -per esempio Wetaxi o Freenow- che garantiscono all'utente una tariffa massima, fornendo un parametro economico certo che a volte è decisivo nella scelta del servizio non di linea". 

Collegate

Art festeggia decennale con un convegno internazionale

Zaccheo: "Autorità ha dato contribuito indipendente, economicamente sostenibile e vicino all'utente"

Al via questa mattina 15 novembre 2023 il workshop internazionale dal titolo "10 anni dell'Autorità di regolazione dei trasporti. Tendenze recenti e prospettive della regolazione economica indipendente... segue

A Venezia i taxi più cari d'Italia

Il dato emerge dal monitoraggio dell'Autorità dei trasporti

La più cara è Assisi, seguono Perugia e Terni: questo il podio delle città umbre in cui le tariffe dei taxi sono più alte, Venezia è invece la più cara della Penisola. È quanto emerge da uno studio promos... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue