Press
Agency

A Venezia i taxi più cari d'Italia

Il dato emerge dal monitoraggio dell'Autorità dei trasporti

La più cara è Assisi, seguono Perugia e Terni: questo il podio delle città umbre in cui le tariffe dei taxi sono più alte, Venezia è invece la più cara della Penisola. È quanto emerge da uno studio promosso dall'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), che ha preso in esame il servizio delle auto bianche in 141 città italiane. Dai primi dati emergono: una generale mancanza di licenze, tariffe poco trasparenti, forti divari fra Nord e Sud. 

Con una media di 30,2 Euro Venezia si colloca in cima alla classifica delle città italiane in cui il servizio taxi è più caro. Il prezzo è stato calcolato dall'Autorità prendendo come riferimento un tragitto di 10 km e 10 minuti di sosta, sale a 120-140 Euro per il servizio taxi lagunare di un passeggero che dal centro storico deve raggiungere l'aeroporto "Marco Polo" di Venezia-Tessera. 

"Il paragone con città del nord secondo me regge poco. Nella nostra Regione le tariffe applicate hanno date diverse. Ad Assisi per esempio è stata aggiornata nel luglio 2022, il tariffario di Terni risale al 2012, mentre quello di Perugia addirittura al 2008. A Perugia applicando l'indice di inflazione di 15 anni occorrerebbe aggiungere un aumento del 17%" che porterebbe a sfiorare gli 11 Euro e più in linea con altre città dell'Italia centrale", spiega Andrea Cappella di Uritaxi Umbria. 

"Abbiamo avviato l'iter prima del Covid -aggiunge- il passaggio ad Art è stato più lungo del previsto ed ora manca quello in Comune. Sono previste importanti novità: tariffe fisse per l'ospedale dal centro e dalla stazione, sia per l'andata che per il ritorno. Uno sconto del 30% per i portatori di handicap e per donne sole o con bambini, dalle 21:00 alle 4:00 , il famoso taxi rosa". 

Tornando allo studio: Assisi ha un costo medio per la corsa breve (5 chilometri, una persona con bagaglio, 5 minuti di sosta in una mattinata feriale) di 13,30 Euro, più alto di Milano (12,50) e Napoli (12,20). La più cara in questo segmento è Ferrara (17,60), seguita da Taranto (17,20) e Torino (16,70). Prezzi medi invece a Roma e Firenze, dove una corsa in taxi costa rispettivamente 15 e 14,80 Euro.

Collegate

Taxi. Mimit e Mit emettono circolare per aumento licenze

A carattere stagionale, durata dodici mesi, prorogabile per un anno

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e quello delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) hanno comunicato in una nota congiunta di aver emesso ieri una circolare esplicativa che consentirà... segue

Roma: botta e risposta Comune-tassisti

Gualtieri (sindaco): "Non giustificabile aumento di 3 Euro a corsa, ma occorre valutare meglio le tariffe"

I tassisti di Roma hanno chiesto al Comune di riconoscere adeguamenti tariffari per compensare i disagi causati dai lavori per il Giubileo 2025. Nel dettaglio, chiedono: l’aumento di 3 Euro per ogni c... segue

Authority avvia monitoraggio servizio taxi

Zaccheo (Art): "Enti competenti dovrebbero adeguare servizio a domanda mobilità presente e futura"

L'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha promosso un monitoraggio sul servizio taxi che coinvolge 141 amministrazioni pubbliche. L'obiettivo è quello di individuare criteri omogenei per valutare i... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue