Press
Agency

Una riforma portuale necessaria

Monti: "È arrivato il momento di rimettere al centro la pianificazione del Paese"

Dopo quella del 1994 è necessaria una nuova riforma portuale che ponga le diverse modalità di trasporto in dialogano tra loro: porti, aeroporti, autostrade e treni. Per fare tutto ciò occorrono pianificazione ed infrastrutture, un'authority centralizzata ed una maggiore autonomia. È quanto emerso durante la quinta edizione del convegno "Noi, il Mediterraneo", promosso dall’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale. 

"Vedo la necessità un nuovo soggetto centrale forte. Non dell'ennesimo carrozzone, ma di una società con uno scopo ben preciso, che disegni un piano industriale del sistema intermodale nazionale". "Le singole Autorità rimangono soggetti pubblici economici. Ma l'importante è che ci sia un soggetto centrale unico, che governi i processi e che indirizzi gli investimenti, rispondendo ad un suo consiglio di amministrazione e non alla burocrazia dei ministeri", ha dichiarato Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità portuale, intervistato a margine del convegno. 

"Non sono affezionato al pubblico-privato. Uno schema -ha aggiunto- potrebbe essere quello di Enav, la Società nazionale per l'assistenza al volo, di cui sono amministratore delegato, calato, però, nelle peculiarità del sistema portuale. Un'azienda unica, a pieno controllo pubblico, che valorizzi il demanio marittimo". 

Invece, "Il risultato di ciò che è stato realizzato per i porti in questi anni è un grande minestrone, senza nessuna strategia comune, in un Paese nel quale ci sono 8500 chilometri di coste e 56 scali portuali d'interesse nazionale". Perciò "è arrivato il momento di rimettere al centro la pianificazione del Paese", ha concluso Monti.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Riforma portuale al centro di "Noi, il Mediterraneo"

Monti: "Gli scali marittimi nazionali sono asset fondamentale del Paese"

La riforma portuale prevede un’unica azienda centrale, probabilmente una società per azioni, che renderà conto ad un consiglio di amministrazione, invece che allo Stato, definendo in autonomia gli inv... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue