Press
Agency

Thales fornirà soluzioni per metro Alessandria d'Egitto

Valore contratto totale progetto è pari a 1,3 miliardi

Thales ha firmato un nuovo contratto con la joint-venture Colas Rail/Orascom per fornire all'autorità nazionale egiziana per i tunnel (Nat) un moderno sistema di trasporto pubblico per la città di Alessandria. Il valore contrattuale complessivo dell'intero progetto ammonta a 1,3 miliardi di Euro.

Nell'ambito del programma Green City della banca europea, il progetto mira ad alleviare la congestione del traffico e ridurre le emissioni di gas serra ad Alessandria, una città di cinque milioni di abitanti.

Le soluzioni Thales di sicurezza informatica –segnalamento SelTracTM Communications Based Train Control (Cbtc), controllo centralizzato, telecomunicazioni, servizi di sicurezza e passeggeri, nonché sistemi automatizzati di riscossione delle tariffe dei biglietti– realizzeranno una metropolitana moderna ed efficiente con capacità di trasporto, frequenza e comfort molto più elevati.

Questo progetto, che si estende su 21,7 km e comprende 20 stazioni e due depositi, collegherà il centro di Alessandria con la città nord-orientale di Abukir, una pietra miliare per modernizzare in modo significativo il sistema di trasporto di Alessandria.

L'industria ha collaborato con Nat sulla metropolitana de Il Cairo fin dall'inizio, 35 anni fa. Thales ha già implementato le sue soluzioni sulle linee 1, 2, 3 e 4 nella stessa città.

Nell’ambito di questo nuovo contratto, Thales fornirà le sue innovative tecnologie ferroviarie e Afc. L’obiettivo di Nat è trasformare infatti l’attuale linea ferroviaria suburbana di Abukir in una moderna metropolitana fornendo infrastrutture di trasporto più sicure ed affidabili. Il potenziamento della linea metropolitana incoraggerà l’utilizzo del trasporto pubblico e dunque una mobilità più sostenibile.

La società raggiungerà questo obiettivo con il Communications-Based Train Control system (SelTracTM Cbtc), un sistema di ultima generazione che aggiorna continuamente le posizioni, le distanze e le velocità di viaggio dei treni, consentendo operazioni più rapide.

Per garantire ai passeggeri un ambiente di viaggio sicuro e protetto, Thales fornirà soluzioni di video-security, tra cui Cctv e sistemi di gestione video con funzionalità di rilevamento delle intrusioni. Le operazioni ferroviarie, i movimenti dei passeggeri e le strutture della rete saranno monitorati costantemente da un centro di controllo integrato fornito da Thales.

Allo stesso tempo, l'azienda fornirà nuove apparecchiature di bigliettazione basate sulla soluzione Transcity. Ciò migliorerà la passenger experience, consentendo ai pendolari di utilizzare diverse opzioni di pagamento, tra cui biglietti QR Code basati su smartphone, carte contactless, carte bancarie Emv e pagamento mobile Nfc.

Thales collabora con i rappresentanti locali per il successo di questo nuovo progetto. Quasi 500 tecnici ed ingegneri egiziani lavorano per l'azienda, eseguendo l'installazione, la messa in servizio e l'aggiornamento dei sistemi ferroviari. Con questa vittoria strategica, l'industria continua ad ampliare la propria presenza in uno dei sistemi di trasporto urbano più importanti nella regione del Medio Oriente.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue