Press
Agency

Taranto: Governo blocca fondi per eolico

È quanto emerso da lettura testo approvato ieri dal cdm

Con un colpo di spugna all'ultimo minuto il Governo Meloni ha cancellato dal "decreto Energia" i 420 milioni di Euro inizialmente stanziati per lo sviluppo di due piattaforme eoliche off-shore. L'Esecutivo ha infatti preferito scommettere sulla realizzazione di rigassificatori a Gioia Tauro e Porto Empedocle. È quanto emerso dalla lettura del testo approvato ieri dal consiglio dei ministri. 

La precedente bozza del decreto prevedeva un mese fa l'impiego di risorse, tratte dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc), "per lo sviluppo della filiera relativa agli impianti eolici galleggianti in mare". Ora invece, stando all'ultima bozza, "le modalità di finanziamento degli interventi individuati" saranno stabiliti "nell’ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente". Tradotto: niente più eolico off-shore a Taranto.

Collegate

Taranto vuole l'eolico off-shore

L'Abbate (M5S): "Concentrerei sforzi su città salentina per creare alternativa a crisi occupazionale"

Dopo la recente cancellazione dello stanziamento pari a 420 milioni di Euro dall'ultima bozza del "decreto Energia", inizialmente previsti per la creazione di due piattaforme eoliche off-shore al largo... segue

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue