Press
Agency

Aeroporto di Venezia: al via lavori ferroviari

I cantieri apriranno lunedì 11 dicembre alla presenza delle istituzioni

Partono i lavori per la realizzazione del collegamento ferroviario con l'aeroporto "Marco Polo" di Venezia-Tessera. I cantieri apriranno lunedì prossimo, 11 dicembre. Il progetto prevede la creazione di una bretella fra la linea Venezia-Trieste e lo scalo veneto. Si tratta di un passo cruciale per il futuro dell'aerostazione e del sistema regionale dei trasporti, con importanti ricadute economiche in tutto il Nord-Est Italia. 

I cantieri saranno inaugurati alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) e vicepresidente del Consiglio dei ministri Matteo Salvini, del presidente di Regione Veneto Luca Zaia, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il presidente del gestore aeroportuale Save Enrico Marchi, il presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) Pierluigi Di Palma

Presenti anche vari manager del settore ferroviario: l'amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane Luigi Ferraris, l'amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana (Rfi) Gianpiero Strisciuglio, il commissario straordinario di Governo per l'opera Vincenzo Macello, vicedirettore generale Operations di Rfi.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà