Press
Agency

Record di passeggeri sui treni notturni

La performance segna un +25% rispetto al 2022

La società Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane), specializzata nella gestione del servizio di trasporto-passeggeri, ha comunicato i dati di utilizzo dei treni notturni nel 2023: sono oltre due milioni i viaggiatori che lo scorso anno hanno scelto di viaggiare di notte. La performance segna un +25% rispetto al 2022, anche grazie alla nuova tratta Roma-Cortina operata con l'Espresso Cadore di Treni turistici italiani (Gruppo Fs). 

"I treni notte sono mezzi strategici per ridisegnare il concetto di mobilità in un'ottica di sostenibilità, intermodalità e competitività. La domanda dei viaggi notturni è in crescita ed i nuovi collegamenti invernali di Trenitalia e del polo passeggeri vanno incontro alle esigenze dei viaggiatori", ha dichiarato l'amministratore delegato della società di trasporto viaggiatori, Luigi Corradi

"Lo sviluppo di questo segmento, inoltre, è sostenuto dal piano di investimenti di Trenitalia che, anche grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, NdR), sta rinnovando 70 carrozze notte destinati ai treni da e per la Sicilia, che entreranno in servizio entro il 2026". 

Sono 28 i collegamenti notturni operati dalla società Trenitalia in Italia ed in Europa. Si va dalle tratte di montagna (Cortina) alle rotte verso il Sud (Lecce, Reggio Calabria, Palermo, Siracusa) nel Belpaese, ai viaggi verso Vienna e Monaco di Baviera grazie alla collaborazione con le ferrovie austriache Obb (Österreichische Bundesbahnen), raggiungibili a bordo dei treni Euronight, passando per città artistiche (Firenze, Bologna ed Orvieto).

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Trenitalia (Fs): oltre due milioni di passeggeri hanno viaggiato sui treni notte

Confermati 28 collegamenti Intercity Notte ed Euronight

Oltre due milioni di passeggeri nel 2023 hanno scelto i treni notturni di Trenitalia (+25% rispetto al 2022). Un modo di viaggiare comodo e sostenibile che collega anche Roma e Cortina, grazie al nuovo... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue