Press
Agency

Trenitalia (Fs): oltre due milioni di passeggeri hanno viaggiato sui treni notte

Confermati 28 collegamenti Intercity Notte ed Euronight

Oltre due milioni di passeggeri nel 2023 hanno scelto i treni notturni di Trenitalia (+25% rispetto al 2022). Un modo di viaggiare comodo e sostenibile che collega anche Roma e Cortina, grazie al nuovo “Espresso Cadore” di Fs Treni turistici italiani, società del Polo passeggeri del Gruppo Fs. 

"I treni notte sono mezzi strategici per ridisegnare il concetto di mobilità in un’ottica di sostenibilità, intermodalità e competitività. La domanda dei viaggi notturni è in crescita e i nuovi collegamenti invernali di Trenitalia e del Polo Passeggeri vanno incontro alle esigenze dei viaggiatori. Lo sviluppo di questo segmento, inoltre, è sostenuto dal piano di investimenti di Trenitalia che, anche grazie ai fondi del Pnrr, sta rinnovando 70 carrozze notte destinati ai treni da e per la Sicilia, che entreranno in servizio entro il 2026" ha dichiarato Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia.

Sono 28 i collegamenti notturni di Trenitalia che consentono di viaggiare in Italia ed in Europa. Tra le destinazioni di montagna più richieste nel nostro Paese c’è San Candido, in Trentino-Alto Adige, raggiungibile nei weekend in Intercity notte partendo da Roma. Chi sceglie il Sud, invece, viaggia prevalentemente verso Lecce, Reggio Calabria, Palermo e Siracusa, partendo da Torino, Roma e Milano. 

In Europa, grazie alla collaborazione con le ferrovie austriache Obb, è possibile raggiungere a bordo dei treni Euronight il centro di Vienna e Monaco di Baviera. Vi sono due collegamenti tra Roma e le due città europee, con fermate intermedie a Firenze e Bologna; e due collegamenti da La Spezia, con fermate intermedie a Genova, Milano e Verona.

Chi ama viaggiare di notte in treno, fino al 25 febbraio, potrà raggiungere anche Cortina partendo da Roma a bordo del nuovo “Espresso Cadore” di Fs Treni turistici italiani. Un viaggio notturno che porterà anche ad Orte, Orvieto, Treviso, Ponte nelle Alpi, Longarone–Zoldo e Calalzo. I passeggeri possono scegliere tra cabine letto singole o doppie, con cena e colazione incluse nel costo del biglietto, oppure cuccette da quattro o sei posti che possono essere riservate anche interamente per viaggi di gruppo. A disposizione dei passeggeri la vettura-ristorante dove poter cenare comodamente serviti ed un bar aperto tutta la notte. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Record di passeggeri sui treni notturni

La performance segna un +25% rispetto al 2022

La società Trenitalia (Gruppo Ferrovie dello Stato italiane), specializzata nella gestione del servizio di trasporto-passeggeri, ha comunicato i dati di utilizzo dei treni notturni nel 2023: sono oltre... segue

Fs Tti: treno notturno dalla capitale alle Dolomiti

Il viaggio inizia dal 15 dicembre a bordo del "Cadore"

Inizia il viaggio di Fs Treni turistici italiani (Tti), la nuova società del Gruppo Fs dedicata al turismo sostenibile presentata a luglio a Pietrarsa (Napoli) dall’ad Luigi Ferraris e che aveva attirato l’... segue

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue