Press
Agency

Ritardi nella consegna degli autoricambi

Effetti logistici sul settore

L'industria automobilistica sta affrontando un'ondata di ritardi senza precedenti nella fornitura di autoricambi dovuti a complicazioni logistiche nel Mar Rosso. L'allarme è stato sollevato da Federcarrozzieri che ha riferito come, attraverso i propri affiliati, si stia evidenziando un incremento delle problematiche nel settore auto.

Gli inghippi nella catena di approvvigionamento stanno estendendo i tempi di attesa per le riparazioni, causando disagio tra gli automobilisti e potenzialmente elevando i costi. Questo fenomeno è acuito dalla dipendenza di numerose componenti, come parti di carrozzeria e laminati, dai trasporti marittimi. Questi elementi, essenziali per la sicurezza dei veicoli, non sono prontamente disponibili all'interno del mercato europeo e, di conseguenza, la non disponibilità sta bloccando il flusso delle riparazioni.

Un'indagine interna effettuata da Federcarrozzieri mostra che marchi come Dr, MG, Lynk & Co, SsangYong, Nissan e Renault sono tra i più colpiti dai rallentamenti, con tempi di consegna che si estendono dai 15 fino ai 60 giorni. Oltre alla questione delle spedizioni marittime e dei pezzi di ricambio, si aggiunge anche il problema degli illeciti furto delle componenti veicolari, un fenomeno in crescita che contribuisce all'esacerbazione del clima attuale di incertezza nel settore.

In assenza di una rapida normalizzazione, il comparto dovrà prepararsi ad un aumento significativo dei costi di riparazione, incidendo pesantemente sull'esperienza e sul portafoglio dei proprietari di veicoli. Federcarrozzieri sottolinea l'importanza di una sollecita soluzione al mantenimento dell'integrità e dell'efficienza della catena logistica del settore automobilistico.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Lamborghini Temerario "Porto Cervo", la prima Ad Personam del modello

Richiama lo scintillio del mare turchese della Sardegna e il cielo azzurro italiano

Nella cornice di uno del locali più noti di Porto Cervo, in Sardegna, la prima Ad Personam della nuova Lamborghini Temerario si è presentata ad un pubblico di 300 ospiti, riuniti in un evento privato. L... segue