Press
Agency

Energia: Enea con Sea per aeroporti più green con idrogeno liquido

Progetto finanziato da Ue con circa 10 milioni di Euro

L’idrogeno liquido come nuova frontiera per decarbonizzare il settore dell’aeronautica e promuovere una mobilità più sostenibile negli aeroporti: è quanto prevede il progetto "Alrigh2T", coordinato da Enea, al quale aderiscono 21 tra aziende ed enti di ricerca a livello nazionale e internazionale, tra cui Sea Aeroporti di Milano che gestisce il sistema aeroportuale milanese.

Finanziato dalla Commissione europea con circa 10 milioni di Euro, contribuirà a sviluppare soluzioni innovative di componenti, tecnologie e sistemi per l’utilizzo dell’idrogeno liquido nel settore aeroportuale, rafforzando la leadership europea sia in ambito ricerca e sperimentazione che in ambito industriale e consolidando al contempo il ruolo degli aeroporti come hub per la creazione e diffusione dell’economia dell’idrogeno.

Il progetto prevede test in due aeroporti, Malpensa e Parigi, per studiare, validare e dimostrare due approcci diversi per il rifornimento di idrogeno negli aerei e nei veicoli di movimentazione a terra. A Milano Sea sperimenterà il rifornimento “diretto” di idrogeno liquido, definendo al contempo i protocolli operativi per garantire sicurezza e rapidità nelle operazioni; a Parigi verrà dimostrato il rifornimento mediante la sostituzione/scambio del serbatoio di idrogeno liquido, che viene riempito altrove. La sfida del progetto è l’esplorazione di due approcci completamente diversi con l’obiettivo di confrontarne le prestazioni: affidabilità, operatività, boil-off, sicurezza, costi.

Oltre a coordinare il progetto, Enea fornirà il proprio contributo anche alle attività di sviluppo e valutazione delle diverse soluzioni tecnologiche da implementare dal punto di vista tecnico, economico ed ambientale. 

L’iniziativa è stata presentata a fine gennaio in un kick off meeting presso il Liason office Enea di Bruxelles, al quale hanno partecipato i 21 partner. 

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue