Press
Agency

Stamattina primo viaggio del bus non-stop Sassari-Cagliari

La soddisfazione dell'assessore regionale Trasporti Moro

Oggi venerdì 2 febbraio è partita la linea “bus non stop” Sassari-Cagliari. Il primo collegamento, operato dall’azienda Logudoro Tours Srl, ha preso il via alle 6 dalla fermata di via De Nicola a Sassari ed è arrivato alle 9 a Cagliari alla Stazione Marittima. Tutti i collegamenti con partenza e destinazione Sassari, interessano anche l’aeroporto di Alghero. Le coppie di corse sono due ed al medesimo orario: Sassari-Cagliari, partenza alle 6 ed alle 15 e Cagliari-Sassari, partenza alle 6 ed alle 15.

Il costo del biglietto è di 14 Euro per ciascuna corsa e sarà possibile acquistare il titolo di viaggio a bordo con l’aggiunta di un Euro. Sono state autorizzate dall’assessorato dei Trasporti anche tutte le altre linee ricomprese nel piano dei collegamenti diretti tra le città capoluogo. Entro la prossima settimana saranno attivate la Sassari-Nuoro e la Sassari-Oristano, operate da Arst, e completate le procedure amministrative ed il resto di quelle autorizzative, partirà anche il collegamento diretto Olbia-Cagliari, operato dalla società Turmo Travel.

All’Arst è anche affidata la linea diretta di nuova istituzione che collegherà il porto e l’aeroporto di Olbia con la città di Sassari, con due corse giornaliere. Sono inoltre in fase di completamento le procedure per far sì che tutti i bus del piano “non-stop”, nella città di Sassari, possano contare su una fermata nel Corso Margherita di Savoia, nei pressi del parcheggio interrato dell’Emiciclo Garibaldi ed in prossimità dei capolinea Atp di via Tavolara.

"Ripristinare un collegamento diretto tra Sassari e Cagliari -ha dichiarato l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro– significa dare una risposta concreta alle necessità di tanti sardi che, dai tempi dalla rimpianta Pani Granturismo, non disponevano più di servizi di collegamento efficienti tra le due principali città della Sardegna". "La piena operatività del piano 'bus non-stop' –ha concluso– permetterà finalmente all’intera isola ed al Nord-Ovest in particolare, di poter contare su connessioni dirette tra i capoluoghi con immaginabili benefici per studenti, professionisti e pendolari in genere".

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue