Press
Agency

Auto. Federazione metalmeccanici contro il Governo

Uliano (Fim): "La via cinese rischia di avere solo contraccolpi negativi"

La Federazione italiana metalmeccanici (Fim) ha sottolineato che l'apertura del Governo italiano alla possibilità che grandi case automobilistiche cinesi possano venire a produrre in Italia rischia di avere "solo contraccolpi negativi". È il commento al recente annuncio del dialogo fra il marchio asiatico Byd ed il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato da Adolfo Urso

"Siamo pronti ad esaminare progetti ed ipotesi di nuovi insediamenti produttivi che possano avere un presupposto industriale con impatti occupazionali, che abbiano una prospettiva positiva anche in equilibrio con gli attuali produttori presenti", afferma in una nota il segretario nazionale di Fim, Ferdinando Uliano, secondo cui l'automotive italiano ha già "accumulato in questi anni troppi ritardi rispetto ad altri Paesi in Europa". 

"Per noi -conclude- le politiche industriali devono essere attrattive e non distruttive, per essere tali devono aggiungere e non sottrarre volumi ed occupazione sia al produttore finale che alla rete dell'indotto. Saremo determinati e rigorosi sulle risorse che il Governo e le Regioni dovranno mettere a disposizione sul rafforzamento industriale del settore automotive per renderlo competitivo, attrattivo e di sviluppo". 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Italia sempre più vicina a Tesla

Ministero delle Imprese avrebbe approfondito dialogo con marchio statunitense

Il governo italiano sarebbe in trattativa con la compagnia automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di veicoli elettrici, per la produzione in Italia di camion e furgoni a batteria.... segue

Governo italiano dialoga con Tesla

Lo annuncia il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso

Il Governo italiano ha avviato una serie di interlocuzioni con alcune fra le più grandi compagnie automobilistiche del pianeta, "non soltanto orientali ma anche occidentali". Tra queste ci sono la cinese... segue

L'Italia dialoga con l'automotive cinese

Quagliano (Promotor): "Possono produrre qui se si creeranno condizioni"

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, non smentisce il dialogo in corso con la casa automobilistica cinese Byd, rivelato dall'amministratore delegato della divisione Europa... segue

Bonus auto: è polemica Governo-Stellantis

Tavares: "Italia protegga posti di lavoro anziché attaccarci, evitando di prendersi le sue responsabilità"

Volano stracci tra il Gruppo automobilistico Stellantis ed il Governo italiano. Ieri al tavolo sull'automotive l'Esecutivo italiano ha illustrato il piano di incentivi da 950 milioni di Euro per stimolare... segue

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue