Press
Agency

Stellantis annuncia investimento in Sud America

Sosterrà lancio di oltre 40 nuovi prodotti, sviluppo e produzione tecnologie decarbonizzazione ed opportunità business

Stellantis ha annunciato ieri un piano di investimenti record nella regione Sud America per un totale di 5,6 miliardi di Euro (30 miliardi di real) dal 2025 al 2030, che rappresenta il più grande investimento nella storia dell’industria automobilistica brasiliana e sudamericana. Gli investimenti in programma sosterranno il lancio di oltre 40 nuovi prodotti nel periodo, lo sviluppo di nuove tecnologie Bio-Hybrid, di tecnologie innovative di decarbonizzazione nell’intera filiera automobilistica e di nuove opportunità di business.

Con questo investimento, l'industria consolida il proprio riferimento nella regione oltre a rafforzare lo sviluppo dell’industria locale ed accelerare la realizzazione del piano strategico a lungo termine Dare Forward 2030. La regione infatti mantiene la leadership nell’offerta di una mobilità pulita, sicura ed economicamente accessibile in Brasile ed in Sud America.

Nell’ambito del piano strategico Dare Forward 2030, l'azienda prevede di investire oltre 50 miliardi di Euro nell’elettrificazione nel corso del prossimo decennio e punta a diventare un’azienda a zero emissioni di carbonio in tutti gli ambiti entro il 2038, con una compensazione percentuale a una cifra delle emissioni rimanenti. Il Sud America ha un ruolo di primo piano nel “terzo motore” –la combinazione delle regioni del Sud America, Medio Oriente & Africa, Cina, India & Asia Pacifico- e contribuisce in modo determinante alla crescita dei ricavi di Stellantis al di fuori del Nord America e dell’Europa.

Tra i beneficiari di questo investimento ci sono le tecnologie all’avanguardia Bio-Hybrid, che uniscono l’elettrificazione a motori ibridi alimentati da biocarburanti (etanolo) a tre diversi livelli. Lo stabilimento di Betim, in Brasile, funge da centro di competenza globale dell’Azienda per la tecnologia Bio-Hybrid e porta avanti la sua tradizione di innovazione. L'azienda, sotto il brand Fiat, è stata pioniere nello sviluppo e nell’applicazione della tecnologia dei motori a biocarburanti, che utilizzavano etanolo al 100%. In futuro, la regione produrrà anche un veicolo elettrico a batteria (Bev).

La produzione dei primi veicoli dotati di tecnologia Bio-Hybrid è flessibile e può essere introdotta in diversi modelli prodotti da Stellantis. È infatti compatibile con tutte le linee di produzione dell’azienda nella regione. Si prevede che le nuove tecnologie ibride ed elettriche rafforzeranno le attività di progettazione in Brasile e l’intera industria nazionale. La tecnologia Bio-Hybrid è supportata da tre propulsori ibridi che verranno prodotti e introdotti sul mercato in modo graduale. Queste nuove tecnologie includono la piattaforma Bio-Hybrid, cambi elettrificati a doppia frizione (eDCT) Bio-Hybrid, Bio-Hybrid Plug-In e Bev (100% elettrici). Le nuove tecnologie ibride inizieranno ad essere disponibili entro la fine del 2024.

L'industria è un riferimento nei tre mercati principali del Sud America: Brasile, Argentina e Cile. Lo scorso anno, le sue vendite totali nella regione hanno superato gli 878.000 veicoli, con una quota di mercato del 23,5%. L’azienda è attiva nelle vendite in Brasile con una quota di mercato del 31,4% e mantiene il riferimento nelle vendite di veicoli commerciali leggeri in Sud America, con una quota di mercato del 28,6%. Fiat è il marchio più venduto in Brasile e Sud America, e il pick-up Fiat Strada è il veicolo più venduto nel Paese e nella regione.

Con questo investimento, l'azienda sarà sempre più preparata a progettare, sviluppare e produrre veicoli all’avanguardia nella regione, espandendo allo stesso tempo la sua attività. In Argentina l’azienda ha acquisito una partecipazione del 19,9% in Argentina Litio y Energía SA, un importante passo avanti verso la creazione di un cluster di materie prime per batterie sostenibili in vista degli obiettivi di elettrificazione delineati nel proprio piano globale.

Inoltre, con l’acquisizione delle società Norauto e DPaschoal, Stellantis è diventata la più grande distributrice di ricambi per auto in Sud America e prevede di espandere ulteriormente la propria presenza nel segmento aftermarket.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Stellantis allontana 1520 lavoratori

Accordo con i sindacati; prossima settimana tavolo al Mimit

Il Gruppo automobilistico Stellantis ed i sindacati metalmeccanici torinesi hanno siglato un accordo per l'uscita volontaria incentivata di 1520 lavoratori occupati in 21 stabilimenti dell'azienda presenti... segue

Stellantis punta in Brasile

Un investimento da 5,6 miliardi di Euro tra il 2025 ed il 2030

Il management del Gruppo automobilistico Stellantis ha annunciato investimenti per 5,6 miliardi di Euro in Brasile. L'obiettivo è quello di lanciare sul mercato 40 nuovi prodotti ed allo stesso tempo... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue