Press
Agency

Fs-Poste (2): sviluppare una mobilità delle merci sostenibile e digitalizzata

Per ampliare rete logistica trasporto intermodale su scala europea

Sviluppare una mobilità delle merci sostenibile e digitalizzata per ampliare la rete logistica del trasporto-merci intermodale su scala europea.

È il principale obiettivo della partnership sancita in una LoI, Letter of Intent, siglata oggi da Luigi Ferraris, ad del Gruppo Fs, Matteo Del Fante, ad di Poste italiane, Sabrina De Filippis, ad di Mercitalia Logistics capofila del Polo Logistica del Gruppo Fs Italiane, e David Nothacker, ceo e co-founder di sennder, azienda tedesca attiva nella digitalizzazione del trasporto merci su strada.

La collaborazione punta ad offrire alle aziende italiane soluzioni logistiche intermodali, innovative e sostenibili, che mettano insieme i servizi ferroviari con quelli di primo-ultimo miglio stradale in tutta Europa. Un’esperienza di trasporto altamente informatizzata in grado di ottimizzare costi, flussi, distanze percorse ed emissioni. Un vantaggio per gli attori delle diverse filiere produttive che potranno così sfruttare al massimo le potenzialità del network ferroviario europeo del Polo Logistica combinando il primo ed ultimo miglio su gomma offerto da sennder con mezzi green, utilizzando carburanti a bassa emissione come Hvo e motori elettrici.

Ogni anno Mercitalia Logistics e sennder trasportano oltre 53 milioni di tonnellate di merci, di cui 41 milioni attraverso 100 mila treni e 12 milioni tonnellate con un milione di carichi gestiti su gomma.

L’accordo si inserisce nella strategia del Gruppo Fs che vede l’innovazione e la digitalizzazione come fattori abitanti del suo piano industriale. Un processo già in atto che vede l’adozione di tecnologie all'avanguardia per ridurre significativamente l'impatto ambientale delle operazioni logistiche, garantendo allo stesso tempo un servizio di alta qualità.

“Il principale spedizioniere digitale europeo ed il Polo leader della logistica del Gruppo Fs uniscono le forze per un progetto innovativo che ottimizza i flussi di trasporto import/export con un minore impatto ambientale" ha dichiarato Sabrina De Filippis ad di Mercitalia Logistics. "La collaborazione consentirà infatti una logistica più efficiente e sostenibile grazie a tecnologie avanzate, monitorando e gestendo i carichi di spedizione in modo digitale riducendo le emissioni CO2”.

L’avvicinamento dei due Gruppi è stato stimolato da Poste Italiane, azienda attiva in Italia per il trasporto e la distribuzione capillare di merci in colli, che dal 2019 collabora con sennder affidandogli tutti i trasporti gomma completi nel nostro Paese.

"Dopo la nostra joint-venture con Poste italiane, che ha creato il principale operatore digitale di trasporto-merci su strada in Italia, ora abbiamo l'opportunità di collaborare con una delle principali realtà della logistica per valorizzare appieno il trasporto intermodale, accelerando così la nostra missione di riduzione delle emissioni di CO2 dei trasporti, che rappresentano una porzione significativa delle emissioni totali in Europa", ha dichiarato David Nothacker, ceo e co-fondatore di sennder. "Le tecnologie e gli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale sviluppati da sennder supporteranno non solo la digitalizzazione delle operazioni intermodali, ma anche l'aumento dell'efficienza attraverso la riduzione dei chilometri percorsi a vuoto”. 

In previsione futura, si valuterà, sulla base di uno studio di fattibilità tecnico economica, la possibilità di costituire una NewCo con la nascita di un "Operatore multimodale" europeo in grado di offrire al mercato della logistica soluzioni di trasporto intermodale ferro-gomma innovative e sostenibili.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Fs e Poste italiane: siglato accordo per digitalizzazione trasporto-passeggeri e merci

Mou firmato dall'ad Luigi Ferraris e dal ceo Matteo Del Fante

Il Gruppo Fs e Poste Italiane hanno siglato oggi due distinti accordi, un Memorandum of Understanding nell’ambito del trasporto-passeggeri ed una Lettera di Intenti in ambito trasporto-merci, con l’obiettivo di... segue

Suggerite

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Trump: dazi rinviati al 7 agosto

Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre

Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue