Press
Agency

Lombardia: 6 mln alle Pmi per rinnovo parco veicolare (compresi i velocipedi)

Il bando della Regione già nelle prossime settimane. Contributi fino a € 30mila

Un investimento da 6 milioni di Euro per consentire alle micro, piccole e medie imprese della Lombardia di ammodernare il parco veicoli. Lo ha approvato la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente e clima, Giorgio Maione, il quale spiega: “Investiamo nel rinnovo del parco veicoli delle aziende. Il bando sarà aperto già nelle prossime settimane. L’anno scorso con la misura dedicata ai privati abbiamo permesso a 5707 famiglie lombarde di acquistare una automobile a basso impatto ambientale sostituendo un veicolo inquinante. Ora parte una linea dedicata alle imprese. È questa la nostra visione: investire in innovazione per migliorare la qualità dell’aria e della vita delle persone. Per noi la sostenibilità ambientale non è imporre divieti ideologici”.

L’intervento è finalizzato al rinnovo di veicoli inquinanti circolanti in Lombardia con veicoli a basso impatto emissivo destinati al trasporto di merci e di persone, a fronte di radiazione per demolizione un veicolo con alimentazione a benzina e/o a gas fino ad Euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso. Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli per il trasporto di persone o di merci (in conto proprio o in conto terzi) ad alimentazione elettrica, idrogeno o endotermica a bassissime emissioni. Sarà finanziato anche l’acquisto di e-cargo bike, ossia velocipedi a pedalata assistita per il trasporto merci.

Più in dettaglio le risorse saranno erogate in base a questo schema:

Alimentazione elettrica: contributi fino a 8000 Euro per veicoli commerciali leggeri e fino a 30.000 per veicoli pesanti
Alimentazione metano/Gnl: contributi fino a 5000 Euro per veicoli commerciali leggeri e fino a 24.000 per veicoli pesanti
Alimentazione endotermica: contributi fino a 5000 Euro per veicoli commerciali leggeri e fino a 16.000 per veicoli pesanti

“Abbiamo definito i dettagli della misura –ha aggiunto l’assessore- insieme alle associazioni di categoria. L’alleanza tra Regione Lombardia e imprese è essenziale per proseguire nel solco del percorso virtuoso già intrapreso in questi anni”. Ciascuna impresa può presentare fino a 4 domande di contributo a fronte dello stesso numero di veicoli radiati di proprietà dell’impresa stessa. Sono escluse le imprese attive nel settore del commercio/intermediazione di veicoli. I veicoli acquistati devono essere immatricolati per la prima volta in Italia. Non sono ammissibili gli acquisti di veicoli già immatricolati. La radiazione deve essere successiva alla data di apertura del bando attuativo.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue