Press
Agency

Nuova era per il mercato elettrico nella Ue

Riforma energetica europea: sicurezza e sostenibilità per il futuro

Il Parlamento europeo ha dato il suo assenso definitivo per rivoluzionare il settore dell'energia elettrica all'interno della Ue. La novella normativa puntata a migliorare la resilienza, accessibilità e sostenibilità del mercato si articola in un regolamento e una direttiva che hanno ricevuto, rispettivamente, l'approvazione di 433 favorevoli contro 140 oppositori con 15 astenuti, e di 473 sostenitori contro 80 contrari con 27 astenuti. La riforma si propone di schermare i consumatori dalle oscillazioni improvvise dei costi energetici. Durante i dibattiti, l'assemblea ha integrato disposizioni rivolte a garantire ai consumatori europei la possibilità di optare per contratti a tariffa fissa o variabile garantendo, altresì, trasparenza nelle condizioni contrattuali, che non potranno essere modificate discrezionalmente dai fornitori.

Un pilastro della riforma è l'introduzione dei "Contratti per differenza", strumenti attraverso i quali le autorità pubbliche intervenire per sostenere gli investimenti nel settore energetico. Questi contratti prevedono un meccanismo di compensazione economico per gli investitori, qualora i prezzi di mercato subiscano flessioni accentuate, ma anche la possibilità di recuperare una quota dei profitto in fase di alto valore energetico. L'adozione di tali contratti è prevista per promuovere investimenti nell'energia, inclusi quelli nelle fonti rinnovabili e nella produzione nucleare.

In risposta alla volatilità dei costi dell'energia elettrica, la legislazione introduce inoltre una procedura per l'annuncio di situazioni critiche legate ai prezzi elettrici. In scenari di elevato carico tariffario, e su base di specifiche condizioni, l'Ue potrà dichiarare una "crisi dei prezzi" consentendo agli Stati membri di adottare misure d'emergenza per stabilizzare i prezzi a beneficio delle Pmi e delle imprese ad alto consumo di energia.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue