Nel mese di aprile, il deficit commerciale del Giappone ha subito un incremento di quasi l'8% rispetto all'anno precedente, causato principalmente dalla debolezza dello yen, che ha fatto lievitare il costo delle importazioni, bilanciando così i benefici derivanti dall'aumento delle esportazioni. Secondo il ministero delle finanze, le esportazioni hanno raggiunto 8,98 trilioni di yen (57 miliardi di dollari), mentre le importazioni sono salite a 9,4 trilioni di yen (60 miliardi di dollari), entrambe con un aumento dell'8% rispetto all'anno precedente. Di conseguenza, il deficit commerciale per il mese è stato di 462,5 miliardi di yen (3 miliardi di dollari).
Significativi aumenti nelle spedizioni verso l'Asia, gli Stati Uniti ed il Medio Oriente sono stati registrati, mentre le esportazioni verso l'Europa sono rimaste stabili. Le importazioni dagli Usa sono cresciute di quasi il 30%, con una spinta rilevante dalle importazioni di petrolio e gas dal Medio Oriente, che hanno segnato un incremento del 15%. Le esportazioni di veicoli hanno visto una crescita del 24% e quelle di macchinari elettrici del 16%. Inoltre, l'aumento delle importazioni di componenti meccaniche è stato alimentato dalla maggiore domanda di parti per automobili e chip per computer, in un contesto di ripresa della produzione automobilistica giapponese dopo le interruzioni causate dalla pandemia che aveva colpito le catene di fornitura globali.
Un ulteriore fattore che ha contribuito all'incremento delle importazioni è stato il rafforzamento del dollaro statunitense rispetto allo yen, con la valuta americana che è stata scambiata a circa 156 yen, rispetto ai 139 yen di un anno fa, raggiungendo ad un certo punto i 160 yen. Uno yen debole rende più costosi gli acquisti dall'estero per il Giappone, tuttavia, aumenta il valore dei ricavi internazionali convertiti in yen per grandi aziende come Toyota Motor Corp.
L'importazione di petrolio e gas naturale ha registrato un aumento di oltre il 23% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, ed anche le importazioni di prodotti alimentari e manifatturieri hanno visto un incremento.
Scambi commerciali giapponesi: deficit in aumento per yen debole
Impatto svalutazione moneta su economia e commercio nipponico
Tokyo, Giappone
Mobilita.news
Suggerite
Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate
Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode
La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue
Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti
Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari
Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue
Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo
La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio
Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue