Press
Agency

Adm Siracusa: maxi sequestro di circa 30 mila litri di carburante adulterato

Controlli eseguiti presso 27 distributori stradali

I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli in collaborazione con i militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Siracusa, nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto delle frodi perpetrate nel settore delle accise, hanno sequestrato circa 30.000 litri di gasolio non conforme, pronto per essere immesso in consumo da due impianti di distribuzione operanti nella provincia siracusana.

Nel corso dei controlli eseguiti sulla qualità dei carburanti stoccati presso 27 distributori stradali, l’attenzione dei verificatori si è orientata in particolare su uno dei fenomeni illeciti più diffusi, come la miscelazione abusiva di prodotti energetici, al fine di scongiurare la circolazione di carburante adulterato con solventi ovvero mescolato con oli vegetali esausti a danno di automobilisti e autotrasportatori.

Mediante il supporto dei funzionari chimici Adm del laboratorio mobile e del laboratorio di Catania, è stato possibile determinare le caratteristiche merceologiche e ambientali del gasolio prelevato mediante il suo campionamento effettuato nei serbatoi degli operatori commerciali verificati, per accertarne il punto di infiammabilità che, secondo la normativa vigente, non deve essere inferiore a 55°C in maniera tale da minimizzare il rischio della formazione di miscele infiammabili nei depositi di stoccaggio e per considerarlo conforme con i regolamenti europei relativi al suo trasporto con le autobotti.

La soglia di parametro indicata diminuisce per l’avvenuta miscelazione con sostanze più infiammabili come solventi, carburanti avio o benzine, determinando così il mancato rispetto dei requisiti di sicurezza con il conseguente rischio di pericolosità per i consumatori che utilizzano tale prodotto che, nell’uso prolungato, genera effetti negativi agli ingranaggi dei motori aumentando ampiamente le emissioni di gas di scarico oltre i limiti previsti dalla normativa europea.

I due operatori economici sono stati segnalati all’Autorità giudiziaria per il reato di frode nell’esercizio del commercio.

Per contrastare le frodi, ogni anno in Italia l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di Finanza effettuano migliaia di controlli sui carburanti prelevati presso distributori stradali e depositi commerciali e fiscali al fine di accertarne la conformità e la legittima provenienza a tutela dei consumatori.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue