Press
Agency

Gruppo Piaggio: contraffatto brevetto scooter MP3

Peugeot Motorcycles Italia condannata a risarcimento milionario

Il Gruppo Piaggio rende noto che la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di Peugeot Motocycles Sas e Peugeot Motocycles Italia avverso la sentenza del 16 gennaio 2023 della Corte d’Appello di Milano che, in linea con il Tribunale di Milano (in primo grado), aveva accertato la violazione da parte di quest’ultime, con riferimento al veicolo Peugeot Metropolis, della frazione italiana di un brevetto europeo di Piaggio & C. SpA.

Il brevetto di proprietà di Piaggio & C. SpA, riguarda, nello specifico, il controllo del sistema che consente a un veicolo a tre ruote di inclinarsi di lato come una motocicletta tradizionale, un sistema antirollio.

Il ricorso per Cassazione di Peugeot Motocycles Sas e Peugeot Motocycles Italia -fondato su sei motivi di impugnazione– non è stato nemmeno oggetto di pronuncia nel merito, ma dichiarato inammissibile per avere, le ricorrenti, richiesto alla Corte di cassazione (nuovi) accertamenti in fatto preclusi al giudice di terza istanza e sollevato e contestato pretesi vizi, nelle motivazioni addotte dalla Corte d’appello a sostegno della sentenza, con censure che la Corte di cassazione ha ritenuto non puntuali e specifiche.

A seguito della predetta pronuncia passa in giudicato la precedente sentenza resa dalla Corte di appello di Milano ed è quindi accertata in via definitiva la violazione della frazione italiana del brevetto europeo di Piaggio & C. SpA, l’inibitoria, nei confronti di Peugeot Motocycles Italia, sul territorio italiano dell’importazione, esportazione, commercializzazione e pubblicizzazione (anche attraverso internet) del Peugeot Metropolis, nonché la sussistenza del diritto di Piaggio & C. SpA ad ottenere il risarcimento del danno subito.

Con successiva sentenza (per la quale pendono ancora i termini di ricorso in cassazione) la Corte di appello di Milano ha quantificato l’entità del danno che Peugeot Motocycles Italia dovrà risarcire a Piaggio & C. SpA per effetto dell’accertata contraffazione, in oltre un milione di Euro.

L’ordinanza della Corte di cassazione ed il conseguente accertamento definivo della contraffazione di uno dei brevetti di proprietà di Piaggio & C. SpA, evidenziano l’importanza ed il valore dei risultati tecnologici conseguiti dal Gruppo Piaggio con considerevoli investimenti nella ricerca e sviluppo, che hanno consentito al Gruppo Piaggio di essere all’avanguardia nella tecnologia dei veicoli a tre ruote e hanno portato il Piaggio MP3 ad una posizione attiva nel mercato di riferimento.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue