La transizione energetica verso fonti rinnovabili è al centro della recente lettera d'intenti firmata a Roma tra il Gruppo Fs Italiane e Eni. L'accordo, della durata di tre anni, rinnova una precedente intesa e punta ad esplorare nuove opportunità nel campo dei trasporti, dell'energia e dei materiali attraverso studi di fattibilità, analisi e sperimentazione di tecnologie innovative. La lettera d'intenti è stata siglata da Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo Fs italiane, e Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni.
Una delle principali aree di collaborazione riguarda l'uso di biocarburanti nei treni e negli autobus. Dal luglio 2023, le parti stanno testando l'uso del biocarburante Hvo puro come sostituto del diesel, utilizzando anche i treni ibridi di ultima generazione "Blues" di Trenitalia, attualmente operativi in Calabria. HVOlution, il biocarburante prodotto da fonti rinnovabili secondo la direttiva Ue Red II di Enilive, promette una riduzione fino all'80% delle emissioni di CO2eq lungo l'intera catena del valore, a seconda della materia prima usata rispetto ai combustibili fossili tradizionali.
Entrambe si impegneranno ad esplorare e sviluppare nuove opportunità come l'uso di combustibili alternativi per i trasporti, soluzioni logistiche intermodali e pratiche di efficientamento energetico. L'accordo prevede anche la definizione di regolamenti, metodologie e standard tecnici, oltre alla sperimentazione di tecnologie green e circolari.
Questa intesa testimonia il comune impegno di Fs italiane ed Eni nel promuovere la sostenibilità e l'innovazione tecnologica, contribuendo così al processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti.
Innovazione e sostenibilità: Fs italiane ed Eni siglano nuovo accordo
Collaborazione per biocarburanti e soluzioni nel trasporto pubblico
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Mercitalia rail ed Eni insieme per il trasporto sostenibile di Hvo
Via ferrovia l'olio vegetale idrotrattato: meno camion sulle strade
Mercitalia rail, azienda del Gruppo ferrovie dello Stato Italiane (Fs), specializzata nella gestione del trasporto merci e logistica in Italia e in Europa, si è aggiudicata una gara indetta da Eni per... segue
Suggerite
Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria
Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue
Trump: dazi rinviati al 7 agosto
Da oggi in vigore solo le tariffe per il Canada. Sulle merci trasportate in nave verranno applicate dal 5 ottobre
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato all'ultimo momento che i dazi non entreranno in vigore da oggi, come da giorni sostenuto, ma dal 7 agosto. La decisione del rinvio deriva dalla necessità di... segue
Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria
Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO
Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue