Press
Agency

Un ferroviere per le Ferrovie

Donnarumma possibile ceo; Uiltrasporti: "Un'altra odissea per i pendolari, società risolva carenze"

Il mondo delle ferrovie in Italia è colpito in queste settimane da una serie di disagi: guasti, treni ritardati e cancellati, senza dimenticare le lamentele di alcune amministrazioni locali contro i cantieri aperti nel bel mezzo della stagione estiva, che potrebbero impattare negativamente sul comparto turistico. In ogni caso, la scarsa puntualità è una piaga che affligge non solo pendolari e viaggiatori in genere, ma il sistema-Paese, come sottolineano i sindacati. 

"Anche oggi un’altra odissea per centinaia di passeggeri a bordo di un treno alta velocità di Trenitalia, che si aggiunge agli innumerevoli ritardi maturati nei giorni scorsi, alcuni dei quali hanno bloccato i viaggiatori all’interno dei convogli per ore. I guasti tecnici agli impianti dell’infrastruttura o al materiale rotabile stanno diventando una vera e propria emergenza che penalizza cittadini e lavoratori", si legge oggi in una nota della sigla Uiltrasporti, guidata dal segretario generale Marco Verzari

Basta mettere in fila solo alcuni episodi registrati negli ultimi giorni. Lunedì 24 giugno 2024 la linea ferroviaria ad Alta velocità Roma-Firenze ha subito forti rallentamenti (corse ritardate fino a 90 minuti) a causa di un guasto ad un treno alle porte di Roma, tratta lungo cui sono stati programmati lavori fino al 29 luglio 2024. Qualche giorno prima, il 19 giugno, i pendolari erano sul piede di guerra a causa dei treni cancellati e ritardati (fino a 170 minuti) sulla linea Torino-Milano, a causa di un guasto alla linea elettrica. Disagi registrati in due delle principali arterie ferrate del nostro Paese. 

Uiltrasporti denuncia il "massiccio ricorso ad esternalizzazioni e procedure di appalti" che "incide in modo determinante non solo sulla regolarità dei servizi, ma anche sulla qualità del lavoro di manutentori e personale viaggiante", auspicando che "i vertici della società risolvano al più presto queste carenze migliorando la qualità del servizio all’utenza quanto la qualità del lavoro".

A porre rimedio a questa situazione caotica saranno i nuovi vertici del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, alle prese con il rinnovo del consiglio di amministrazione. Secondo quanto si legge sui media, al momento Stefano Donnarumma (ex-Terna) è dato favorito per la carica di amministratore delegato del Gruppo Fs. Esperti del settore auspicano che il nuovo ceo venga "affiancato da una personalità autorevole ed esperta di trasporti e di ferrovie, per creare un binomio vincente e rilanciare le Ferrovie".

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Strategie di privatizzazione di Ferrovie dello Stato: sfide ed opportunità

Prospettive di investimento e strumenti finanziari per il futuro del Gruppo Fs

Entro la fine dell’anno, il ministero dell’Economia e finanza (Mef) riceverà un prospetto dettagliato destinato a richiamare i fondi finanziari verso Ferrovie dello Stato (Fs). Resta da decidere se l’op... segue

Quale futuro per il Gruppo Fs

Tanzilli (presidente) e Donnarumma (ceo) daranno un nuovo impulso

La recente nomina di Tommaso Tanzilli a presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane alimenta gli interrogativi sulla vision dell'azienda di Stato. Il manager infatti sedeva già nel consiglio d... segue

Donnarumma nuovo ceo del Gruppo Fs

Chi è il neo-presidente Tommaso Tanzilli

Nominato Stefano Donnarumma come nuovo amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane e Tommaso Tanzilli presidente. L'assemblea degli azionisti ha dato il via libera al pacchetto di n... segue

Circolazione treni regolare sulla Roma-Firenze

Disagi per guasto; fino al 29 luglio 2024 corse riprogrammate per lavori infrastrutturali

Circolazione tornata regolare dopo disagio sulla linea ferroviaria ad Alta velocità Roma-Firenze. Forti rallentamenti oggi a causa di un guasto ad un treno nei pressi di Capena, alle porte di Roma. L'inconveniente... segue

Riprogrammati treni sulla Roma-Firenze

Dal 22 giugno al 29 luglio 2024 per lavori infrastrutturali

Riprogrammata la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Firenze. Le corse dei treni subiranno modifiche dal 22 giugno al 29 luglio 2024. Si tratta di una mossa che consentirà ai tecnici d... segue

Caos sui treni della linea Torino-Milano

Protesta pendolari dopo quelli cancellati e ritardati fino a 170 minuti

I pendolari della linea ferroviaria Torino-Milano sono sul piede di guerra. A causa di un guasto sulla linea aerea che si è verificato ieri, martedì 18 giugno 2024, nella zona di Bianzè, nel vercellese, la... segue

Gruppo Fs: verso nomina nuovo cda

Stefano Donnarumma favorito come ceo; Luigi Ferraris in uscita verso Netco

Entro maggio il Governo Meloni potrebbe nominare il nuovo consiglio di amministrazione del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane. Il favorito tra i papabili in corsa per assumere la carica di amministratore... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue