Press
Agency

Strategie di privatizzazione di Ferrovie dello Stato: sfide ed opportunità

Prospettive di investimento e strumenti finanziari per il futuro del Gruppo Fs

Entro la fine dell’anno, il ministero dell’Economia e finanza (Mef) riceverà un prospetto dettagliato destinato a richiamare i fondi finanziari verso Ferrovie dello Stato (Fs). Resta da decidere se l’operazione coinvolgerà la holding centrale, Rfi (Rete ferroviaria italiana) o Trenitalia, con le Frecce. La parola finale spetta al Mef, azionista principale di Fs.

Il progetto di apertura del capitale è una mossa che potrebbe implicare una vendita diretta di una porzione delle azioni ad un partner industriale o a più fondi finanziari. Secondo Stefano Antonio Donnarumma (ad e dg del Gruppo Fs), questa strategia potrebbe portare a nuove entrate pari a 6,7 miliardi di Euro, come stimato a settembre 2023.

Il manager, in carica come ad di Fs dal 27 giugno scorso, ha suggerito l'utilizzo di un modello chiamato Rab (Regulatory Asset Base). Questa metodologia offre garanzie precise agli investitori privati, assicurando un tasso di rendimento allineato a investimenti in settori a rischio equivalente.

Il Rab, già impiegato con successo in altre grandi realtà come Terna, stabilisce un tasso di rendimento regolato da un’autorità indipendente, come l'Autorità dei trasporti nel caso delle Ferrovie. Questo sistema implica una importante assicurazione per chi decide di investire in un’infrastruttura strategica come quella ferroviaria.

La bozza del piano sarà pronta entro l’anno, ma Donnarumma avverte che l’implementazione completa dell’apertura ai privati potrebbe richiedere fino a due anni. Le previsioni del documento strategico Nadef (Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza) di settembre 2023 prospettano entrate fino a 20 miliardi di Euro dalle privatizzazioni complessive, ma è probabile che la privatizzazione di Poste sia rallentata.

Un’altra questione cruciale riguarda la scelta del segmento in cui far entrare i privati: la capogruppo Fs, la controllata Rfi o Trenitalia. Ognuna di queste opzioni comporta diverse implicazioni strategiche e finanziarie, richiedendo valutazioni attente e decisioni ponderate.

In sintesi, il percorso verso l’apertura ai privati di Ferrovie dello Stato è già delineato, ma richiederà precisione, tempo e decisioni ben calcolate per garantire il successo dell’operazione.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Fit-Cisl: no alla privatizzazione, Rfi deve internalizzare le attività e aumentare le assunzioni

Il sindacato chiede più personale e una gestione manutentiva interna per un servizio ferroviario più efficiente

La Fit-Cisl, attraverso una nota ufficiale, ha richiesto a Rete ferroviaria italiana (Rfi) di rivedere il proprio modello di gestione sollecitando l'internalizzazione delle attività strategiche e un piano... segue

Un ferroviere per le Ferrovie

Donnarumma possibile ceo; Uiltrasporti: "Un'altra odissea per i pendolari, società risolva carenze"

Il mondo delle ferrovie in Italia è colpito in queste settimane da una serie di disagi: guasti, treni ritardati e cancellati, senza dimenticare le lamentele di alcune amministrazioni locali contro i cantieri... segue

Gruppo Fs: verso nomina nuovo cda

Stefano Donnarumma favorito come ceo; Luigi Ferraris in uscita verso Netco

Entro maggio il Governo Meloni potrebbe nominare il nuovo consiglio di amministrazione del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane. Il favorito tra i papabili in corsa per assumere la carica di amministratore... segue

Stefano Donnarumma tra i papapili a capo del Gruppo Fs

Sarebbe in corsa anche per carica di ad Cassa depositi e prestiti

Il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, potrebbe proporre Stefano Donnarumma come nuovo amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, al posto dell'uscente Luigi Ferraris,... segue

Matteo Salvini, nessuna ipotesi di privatizzazione per Ferrovie dello Stato

Ogni decisione sul futuro dell'azienda spetta al ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef)

Durante la seduta della IX Commissione, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasportii, Matteo Salvini, ha risposto all'onorevole Antonio Iaria sulla questione di una possibile privatizzazione del Gruppo... segue

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue