Press
Agency

Domenica F1 GP d'Italia 2024 sulla "rinnovata" pista di Monza

Riapre dopo quasi sette mesi di lavoro; costo 21 milioni di Euro

L’Autodromo nazionale Monza riapre, dopo quasi sette mesi di lavori, con la gara più prestigiosa del proprio calendario: il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024, in programma domenica primo settembre alle ore 15. Si tratta della sedicesima prova su 24 del Mondiale 2024, la 74esima che si corre su questo impianto da quando, nel 1950, è stato istituito il Campionato del mondo di Formula 1, la 95esima in assoluto. Nelle 15 gare sinora disputate, si sono alternati sul gradino più alto del podio sette piloti: Max Verstappen, che con la Red Bull condivide la leadership nella classifica piloti e costruttori, i ferraristi Carlos Sainz e Charles Leclerc, i piloti della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri e quelli della Mercedes, George Russell e Lewis Hamilton, che il prossimo anno correrà per la Casa di Maranello. Segno di un campionato molto equilibrato, nel quale non si assiste più al dominio incontrastato di una sola vettura. Una premessa di grande spettacolo ed incertezza per la gara monzese.

I lavori, iniziati l’8 gennaio 2024 e costati 21 milioni di Euro, offrono ai protagonisti del Mondiale 2024 una pista completamente riasfaltata con una pavimentazione flessibile di nuova concezione, che rende il tracciato più performante, sia in termini di velocità sia di resistenza; la carreggiata della Prima Variante è stata allargata su indicazione della Fia per consentire a due vetture di viaggiare affiancate per l’intera percorrenza; tutti i cordoli sono stati sostituiti, rispettando le norme previste dalla Federazione; è stato migliorato il sistema di raccolta delle acque e il relativo allontanamento, attraverso un apparato studiato, specificatamente, per far fronte ai sempre più frequenti eventi atmosferici estremi.

Di grande importanza anche i lavori che agevoleranno il flusso e deflusso degli spettatori grazie alla realizzazione di un nuovo sottopasso, che collega il viale di ingresso da Porta Vedano alla Parabolica, e al rifacimento, con relativo allargamento, della sede stradale a cui si è accompagnata anche la realizzazione di un percorso pedonale dedicato di altri tre sottopassi: presso l’ingresso Santa Maria alle Selve, e i due che collegano il viale Mirabello e l'area interna del circuito, attraversando il rettifilo compreso tra variante Ascari e curva Parabolica-Alboreto. Una serie di opere che hanno lo scopo di separare traffico pedonale e veicolare, consentendo un nuovo accesso, funzionale e sicuro, per i mezzi pesanti.

Sono stati, inoltre, realizzati nuovi percorsi pedonali in calcestre, materiale ideale per pavimentazioni pedonali all’aperto. In occasione del Gran Premio, sono state montate anche due passerelle pedonali: una all’altezza della Prima Variante per agevolare chi entra da Biassono e l’altra, nei pressi della Variante Ascari, che consente di raggiungere l'area del viale Mirabello dove si trova la Fan Zone.

 Il programma prevede venerdì 30 agosto due sessioni di prove libere (ore 13:30-14:30 e 17-18) sabato 31 agosto terza sessione di prove libere (12:30-13:30) e qualifiche (16-17). Domenica primo settembre alle 15 il via al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024. La gara di disputerà su 53 giri del percorso che misura 5793 metri. In pista nel fine settimana anche Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

F1. Treni, corse straordinarie per Gp Monza

Domattina conferenza-stampa di presentazione evento

In occasione del Gran Premio di Monza 2024, sono stati potenziati i collegamenti ferroviari ed introdotti biglietti speciali per facilitare l'accesso all'Autodromo nazionale. Sabato 31 agosto e domenica... segue

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue