Press
Agency

Affondamento "Bayesian". Guardia costiera intensifica monitoraggio ambientale

Nessun inquinamento rilevato; impiegati anche mezzi aerei ATR-42 -VIDEO

Proseguono le operazioni di monitoraggio ambientale sul sito di affondamento del "Bayesian" coordinate dalla Guardia costiera.

La situazione è tenuta sotto controllo dalla Guardia costiera, che sta operando in zona per scongiurare la presenza di eventuali fuoriuscite di idrocarburi dallo scafo.

In zona, a scopo precauzionale e su richiesta della stessa Guardia costiera, è presente anche un mezzo disinquinante privato in grado di intervenire immediatamente -nel caso si rilevasse la presenza di idrocarburi- con panne galleggianti, messo a disposizione dalla proprietà del "Bayesian" e coordinato dalla Guardia costiera.

L’attività di monitoraggio ambientale viene effettuata anche dall’alto con mezzi aerei ATR-42 della Guardia costiera, dotati di sistemi infrarossi e che periodicamente durante l’attività operativa effettuano sorvoli sull’area dell’affondamento del "Bayesian", a cui si aggiungono i controlli effettuati in collaborazione tra Guardia costiera e Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa – European Maritime Safety Agency) tramite il “Clean Sea Net”, sistema satellitare di rilevazione di potenziali inquinamenti marini messo a disposizione dalla predetta Agenzia.

Al momento tutti i riscontri hanno dato esito negativo e non si registrano tracce di inquinamento da idrocarburi, né pericoli per l’ambiente marino circostante.

La Guardia costiera continuerà a monitorare l'area, pronta ad attivare tutte le risorse disponibili nel caso venissero rilevate presenze di sostanze inquinanti in mare.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Sotto, il video: 

Video

Collegate

Fuga per comandante ed equipaggio "Bayesian" dopo naufragio

Sfuggono alle indagini volando verso destinazioni estere

James Cutfield, comandante del veliero "Bayesian" affondato il 19 agosto al largo delle coste palermitane, ha lasciato l'Italia su un volo privato diretto in Spagna. Secondo le fonti, la destinazione finale... segue

Indagine preliminare sul naufragio del "Bayesian": nuove accuse

Novità ed elementi emergono nell'inchiesta sulla tragedia dello yacht

Il cadetto britannico di 22 anni, Matthew Griffiths, è stato recentemente inserito nell'indagine riguardante il naufragio del celebre veliero "Bayesian". Griffiths si unisce alle già note figure sotto i... segue

Affondamento yacht "Bayesian": monitoraggio ambientale della Guardia costiera

Una volta terminate le operazioni di ricerca e soccorso

Terminate le operazioni Sar (Search and Rescue, ricerca e soccorso) a seguito del naufragio dello yacht "Bayesian", la Guardia costiera sta conducendo un’attività di monitoraggio ambientale sul luogo de... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue