Oggi, il governo britannico ha reso noto l'introduzione di nuove sanzioni contro la "flotta ombra" impiegata dalla Russia per proseguire il commercio di petrolio eludendo l'embargo occidentale legato al conflitto in Ucraina. In un comunicato del Foreign Office, viene specificato che le 10 navi coinvolte "operano incessantemente" per trasportare il maggior quantitativo possibile di greggio russo. Ora, a queste imbarcazioni sarà vietato l'accesso ai porti del Regno Unito e sarà loro preclusa la registrazione nel registro navale britannico.
David Lammy, ministro degli esteri britannico, ha dichiarato durante una visita a Kiev insieme al segretario di Stato americano Antony Blinken: "La Russia è stata obbligata ad investire oltre 8 miliardi di dollari per mettere insieme questa flotta ombra. Siamo risoluti nel rendere questo investimento una mossa estremamente costosa per il Cremlino".
Queste nuove misure si inseriscono in un quadro di crescenti pressioni economiche e diplomatiche finalizzate a frenare le capacità della Russia di sostenere lo sforzo bellico. L'impatto di tali sanzioni potrebbe limitare significativamente la mobilità della flotta russa, aggravando ulteriormente le difficoltà logistiche e finanziarie del Paese.
Attribuire un senso di urgenza alla questione è cruciale, dato che tali operazioni di trasporto di petrolio rappresentano una fonte vitale di entrate per Mosca. L'obiettivo strategico del Regno Unito e degli alleati occidentali resta quello di strangolare economicamente la Russia, costringendola a rivedere le sue azioni militari e diplomatiche.
L'iniziativa britannica segnala una chiara volontà di intensificare le misure punitive contro la Russia, mirando non solo a colpire le operazioni commerciali, ma anche a lanciare un segnale politico forte. Questo ulteriore strumento di pressione si aggiunge alle varie leve già adottate nel contesto internazionale, consolidando una linea di azione volta ad isolare economicamente e politicamente il Paese aggressore.
In conclusione, il Regno Unito ed i suoi alleati stanno dimostrando una crescente determinazione nel contrastare le tattiche elusorie della Russia, cercando di erodere le sue capacità logistiche e finanziarie attraverso un sistema di sanzioni sempre più stringente e sofisticato.
"Flotta ombra russa": nuove sanzioni britanniche per bloccare il greggio
Misure per frenare il trasporto illegale di petrolio russo via mare
Londra, Regno Unito
Mobilita.news
Suggerite
Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac
La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1
La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue
Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro
L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio
Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue
Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian
L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti
È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue