Press
Agency

Protesta contro le grandi navi al molo clementino di Ancona

Manifestazione sabato 21 settembre ore 17:30

Sabato 21 settembre ore 17:00 ci sarà la manifestazione organizzata dalla piattaforma “Ancona: porto, ambiente, salute, lavoro”. Il corteo partirà da piazza Pertini per arrivare fino alla fontana dei due soli con l’obiettivo di ribadire la ferma opposizione alla realizzazione di un'infrastruttura destinata all'attracco di mega-navi, si vogliono sollecitare le istituzioni locali e l’Autorità portuale a rivedere il progetto favorendo soluzioni più sostenibili. Tra le proposte avanzate dai manifestanti c'è lo spostamento delle grandi navi lontano dai centri abitati come già avviene ad Amsterdam e Barcellona.

Il progetto è attualmente in attesa dell'approvazione del ministero dell’Ambiente ma l'Autorità portuale ha già commissionato studi preliminari tra cui indagini archeologiche e analisi del traffico veicolare. I motivi di preoccupazione sollevati dai manifestanti sono: l’aumento dell’inquinamento atmosferico e i rischi per il patrimonio archeologico del porto antico. Nonostante si parli dell’elettrificazione delle banchine per limitare le emissioni i promotori della protesta sottolineano che questa soluzione sarebbe insufficiente infatti le banchine necessiterebbero di una potenza di 11 megawatt, un requisito che solo il 2% dei porti mondiali attualmente soddisfa. 

Inoltre le associazioni locali denunciano che i benefici economici per la città sarebbero minimi, e si teme un aumento significativo del traffico con conseguenti costi sociali. Secondo i promotori l'attracco di queste navi potrebbe peggiorare la qualità dell'aria e avere gravi effetti sulla salute dei residenti. A confermare questa preoccupazione vi è lo studio del "Progetto inquinamento atmosferico" (Pia) coordinato scientificamente dal dottor Floriano Bonifazi, professore al dipartimento di ingegneria chimica, materiali e ambiente presso la Sapienza Università di Roma, da cui è emerso che la città di Ancona è mediamente inquinata a causa principalmente delle attività portuali, proprio a questo fattore infatti sono attribuiti i i 110 decessi accertati dallo studio.


Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue