Press
Agency

Svizzera: progetto pilota di pannelli solari su rotaie

Startup installa un impianto fotovoltaico rimovibile su linea ferroviaria

La Svizzera sta per avviare un’iniziativa innovativa per la produzione di energia elettrica da fonte solare sulle ferrovie. La startup Sunways ha ricevuto l’approvazione dall’Ufficio federale dei trasporti (Uft) per installare un impianto fotovoltaico pilota da 18 kW su un tratto di 100 metri della linea ferroviaria 221, gestita dalla compagnia di trasporto pubblico transN nel cantone di Neuchâtel, a nord-est del Paese.

L’approvazione dell’Uft prevede anche un monitoraggio continuo e l’effettuazione di test di installazione e rimozione, al fine di garantire la sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria.

L’obiettivo dell’impianto pilota è dimostrare che il sistema fotovoltaico non interferisce con le operazioni ferroviarie, sfruttando spazi non utilizzati senza interrompere il traffico o le attività di manutenzione. I moduli solari verranno installati tramite un macchinario ferroviario progettato appositamente, e capace di posizionare fino a 1.000 m² di pannelli al giorno.

Il sistema è concepito per essere completamente rimovibile, consentendo la manutenzione dell’impianto e della linea ferroviaria. L'installazione prevede 48 pannelli solari ognuno con una potenza di 380 W per un investimento totale di 621.800 euro. L’energia generata sarà immessa nella rete locale, contribuendo a ridurre i costi operativi e promuovendo la sostenibilità energetica. Sunways per la realizzazione del progetto collaborerà con il fornitore di energia Viteos e con Dg-rail, azienda specializzata in installazioni ferroviarie.

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati