Press
Agency

Svizzera: progetto pilota di pannelli solari su rotaie

Startup installa un impianto fotovoltaico rimovibile su linea ferroviaria

La Svizzera sta per avviare un’iniziativa innovativa per la produzione di energia elettrica da fonte solare sulle ferrovie. La startup Sunways ha ricevuto l’approvazione dall’Ufficio federale dei trasporti (Uft) per installare un impianto fotovoltaico pilota da 18 kW su un tratto di 100 metri della linea ferroviaria 221, gestita dalla compagnia di trasporto pubblico transN nel cantone di Neuchâtel, a nord-est del Paese.

L’approvazione dell’Uft prevede anche un monitoraggio continuo e l’effettuazione di test di installazione e rimozione, al fine di garantire la sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria.

L’obiettivo dell’impianto pilota è dimostrare che il sistema fotovoltaico non interferisce con le operazioni ferroviarie, sfruttando spazi non utilizzati senza interrompere il traffico o le attività di manutenzione. I moduli solari verranno installati tramite un macchinario ferroviario progettato appositamente, e capace di posizionare fino a 1.000 m² di pannelli al giorno.

Il sistema è concepito per essere completamente rimovibile, consentendo la manutenzione dell’impianto e della linea ferroviaria. L'installazione prevede 48 pannelli solari ognuno con una potenza di 380 W per un investimento totale di 621.800 euro. L’energia generata sarà immessa nella rete locale, contribuendo a ridurre i costi operativi e promuovendo la sostenibilità energetica. Sunways per la realizzazione del progetto collaborerà con il fornitore di energia Viteos e con Dg-rail, azienda specializzata in installazioni ferroviarie.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue