Press
Agency

Alfa Romeo al Salone dell'auto di Parigi 2024

Innovazione e sostenibilità nella nuova gamma di modelli

Al Salone dell'auto di Parigi 2024 Alfa Romeo ha messo in evidenza il suo impegno nell'unire passato e futuro, presentando modelli inediti che coniugano estetica, prestazioni e sostenibilità. La nuova Alfa Romeo junior hybrid emerge come il simbolo di questa transizione, progettata per consolidare il marchio tra il lusso e la sportività. Accanto a modelli evoluti come il Tonale my25, la casa automobilistica ha svelato anche vetture d'élite come la supercar 33 stradale, rivolta a collezionisti e appassionati.

La junior hybrid è una vettura compatta equipaggiata con un motore ibrido mild da 48v, che combina un tre cilindri da 1,2 litri con turbina a geometria variabile e un motore elettrico da 21 kW integrato nel cambio a doppia frizione. Questo setup consente alla vettura di percorrere fino al 50% degli itinerari urbani in modalità elettrica, raggiungendo velocità massime di 150 km/h in condizioni di carico ridotto. Accanto a questo modello spicca la junior 280 veloce una versione completamente elettrica da 280 cv, progettata per esaltare la dinamica di guida con un assetto ribassato e sterzo diretto. Grazie alla sua leggerezza e al differenziale meccanico torsen, questa variante sportiva promette di soddisfare anche i guidatori più esigenti, senza compromettere la sostenibilità.

Con il Tonale my25 Alfa Romeo ha aggiornato il suo suv compatto, migliorando l’esperienza di guida con un nuovo tunnel centrale, un selettore rotativo per il cambio automatico e una grafica del display di bordo potenziata. Le motorizzazioni disponibili spaziano dal diesel 1.6 da 130 cv fino alla versione ibrida plug-in da 280 cv, confermando l'impegno di Alfa per una gamma più sostenibile senza sacrificare prestazioni e piacere di guida. Il modello sarà disponibile in vari allestimenti, tra cui le versioni sprint e veloce.

Infine la 33 Stradale è una supercar esclusiva, limitata a soli 33 esemplari, proposta con due motorizzazioni: elettrica da 750 cv e v6 biturbo da 620 cv. Questa vettura rende omaggio al modello del 1967, incarnando la filosofia di Alfa Romeo che fonde lusso, artigianalità e prestazioni.

A completare la gamma c'è la Giulia quadrifoglio super sport, una berlina da 520 cv che celebra le storiche vittorie del marchio. Il design della Giulia si distingue per dettagli neri e un logo quadrifoglio rivisitato, riflettendo il carattere aggressivo e raffinato di questa edizione limitata.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue