Press
Agency

Alfa Romeo al Salone dell'auto di Parigi 2024

Innovazione e sostenibilità nella nuova gamma di modelli

Al Salone dell'auto di Parigi 2024 Alfa Romeo ha messo in evidenza il suo impegno nell'unire passato e futuro, presentando modelli inediti che coniugano estetica, prestazioni e sostenibilità. La nuova Alfa Romeo junior hybrid emerge come il simbolo di questa transizione, progettata per consolidare il marchio tra il lusso e la sportività. Accanto a modelli evoluti come il Tonale my25, la casa automobilistica ha svelato anche vetture d'élite come la supercar 33 stradale, rivolta a collezionisti e appassionati.

La junior hybrid è una vettura compatta equipaggiata con un motore ibrido mild da 48v, che combina un tre cilindri da 1,2 litri con turbina a geometria variabile e un motore elettrico da 21 kW integrato nel cambio a doppia frizione. Questo setup consente alla vettura di percorrere fino al 50% degli itinerari urbani in modalità elettrica, raggiungendo velocità massime di 150 km/h in condizioni di carico ridotto. Accanto a questo modello spicca la junior 280 veloce una versione completamente elettrica da 280 cv, progettata per esaltare la dinamica di guida con un assetto ribassato e sterzo diretto. Grazie alla sua leggerezza e al differenziale meccanico torsen, questa variante sportiva promette di soddisfare anche i guidatori più esigenti, senza compromettere la sostenibilità.

Con il Tonale my25 Alfa Romeo ha aggiornato il suo suv compatto, migliorando l’esperienza di guida con un nuovo tunnel centrale, un selettore rotativo per il cambio automatico e una grafica del display di bordo potenziata. Le motorizzazioni disponibili spaziano dal diesel 1.6 da 130 cv fino alla versione ibrida plug-in da 280 cv, confermando l'impegno di Alfa per una gamma più sostenibile senza sacrificare prestazioni e piacere di guida. Il modello sarà disponibile in vari allestimenti, tra cui le versioni sprint e veloce.

Infine la 33 Stradale è una supercar esclusiva, limitata a soli 33 esemplari, proposta con due motorizzazioni: elettrica da 750 cv e v6 biturbo da 620 cv. Questa vettura rende omaggio al modello del 1967, incarnando la filosofia di Alfa Romeo che fonde lusso, artigianalità e prestazioni.

A completare la gamma c'è la Giulia quadrifoglio super sport, una berlina da 520 cv che celebra le storiche vittorie del marchio. Il design della Giulia si distingue per dettagli neri e un logo quadrifoglio rivisitato, riflettendo il carattere aggressivo e raffinato di questa edizione limitata.

Suggerite

Continua il rapporto di fiducia tra Fred Vasseur e Scuderia Ferrari Hp

Rinnovato il contratto del team principal. La società cresce anche dal punto di vista finanziario

Fred Vasseur continuerà a ricoprire il ruolo di team principal della Scuderia Ferrari Hp anche per la prossima stagione di Formula 1: il rapporto contrattuale è stato esteso su base pluriennale, rinnovando qu... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue