Press
Agency

Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati

Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza

Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato porto-città, che punta a limitare l’inquinamento causato dalle navi da crociera e dai traghetti. L’obiettivo è di rispondere concretamente alle preoccupazioni ambientali e sanitarie dei residenti, implementando misure più rigorose e un monitoraggio costante delle emissioni, con trasparenza sui carburanti navali, come già avviene in altri porti italiani. In vigore da novembre ad aprile, il comitato vigilerà attentamente sulla sua applicazione durante la bassa stagione crocieristica. Inoltre è richiesta l’istituzione nel Mediterraneo di un’area a basse emissioni di ossidi di azoto (Neca), considerando che gli attuali livelli di emissione navale superano di 50 volte quelli consentiti per i mezzi pesanti, i, in conformità con le raccomandazioni dell'organizzazione mondiale della sanità. 

Parallelamente, l’eurodeputato Carlo Ciccioli di Fratelli d’Italia si è espresso a favore dell’accordo e della necessità di rendere Ancona un porto sostenibile, fondamentale per lo sviluppo della città e della regione Marche. L’accordo si inserisce all’interno di un più ampio progetto infrastrutturale che prevede anche l’elettrificazione delle banchine e la costruzione di nuove vie di accesso per decongestionare il traffico cittadino, come la strada dell’ultimo miglio.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Ancona: accordo per ridurre le emissioni delle navi in porto

Firmato l’“Ancona blue agreement” per anticipare l’uso di carburanti a basso tenore di zolfo

Con l’“Ancona blue agreement,” siglato il 26 ottobre, le autorità portuali di Ancona e le principali compagnie marittime anticipano di sei mesi l’obbligo di impiegare carburanti a basso tenore di zolfo... segue

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue