Press
Agency

Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati

Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza

Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato porto-città, che punta a limitare l’inquinamento causato dalle navi da crociera e dai traghetti. L’obiettivo è di rispondere concretamente alle preoccupazioni ambientali e sanitarie dei residenti, implementando misure più rigorose e un monitoraggio costante delle emissioni, con trasparenza sui carburanti navali, come già avviene in altri porti italiani. In vigore da novembre ad aprile, il comitato vigilerà attentamente sulla sua applicazione durante la bassa stagione crocieristica. Inoltre è richiesta l’istituzione nel Mediterraneo di un’area a basse emissioni di ossidi di azoto (Neca), considerando che gli attuali livelli di emissione navale superano di 50 volte quelli consentiti per i mezzi pesanti, i, in conformità con le raccomandazioni dell'organizzazione mondiale della sanità. 

Parallelamente, l’eurodeputato Carlo Ciccioli di Fratelli d’Italia si è espresso a favore dell’accordo e della necessità di rendere Ancona un porto sostenibile, fondamentale per lo sviluppo della città e della regione Marche. L’accordo si inserisce all’interno di un più ampio progetto infrastrutturale che prevede anche l’elettrificazione delle banchine e la costruzione di nuove vie di accesso per decongestionare il traffico cittadino, come la strada dell’ultimo miglio.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Ancona: accordo per ridurre le emissioni delle navi in porto

Firmato l’“Ancona blue agreement” per anticipare l’uso di carburanti a basso tenore di zolfo

Con l’“Ancona blue agreement,” siglato il 26 ottobre, le autorità portuali di Ancona e le principali compagnie marittime anticipano di sei mesi l’obbligo di impiegare carburanti a basso tenore di zolfo... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue