Press
Agency

Dibattito sulla sicurezza del Ponte sullo Stretto di Messina

Dubbi sulla sismicità della zona e richiesta di studi approfonditi dall'Ingv

Il tema del Ponte sullo Stretto di Messina è tornato alla ribalta con preoccupazioni legate alla sicurezza sismica dell'area. Anthony Barbagallo, segretario regionale del Partito Democratico in Sicilia e capogruppo nella commissione Trasporti della Camera, ha espresso forti dubbi riguardanti i rischi legati alla costruzione del ponte su una delle faglie sismiche più pericolose tra la Sicilia e la Calabria. Secondo il segretario, manca uno studio approfondito da parte dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sulla questione, contrariamente a quanto indicato dalla commissione Via del ministero dell'Ambiente.

Barbagallo ha annunciato un atto ispettivo urgente rivolto al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in seguito alle rivelazioni riportate da "La Repubblica". Egli sostiene che il progetto del ponte rappresenti un'opera "faraonica" e propagandistica che rischia di distogliere risorse dal reale sviluppo del Mezzogiorno. Secondo il deputato, si sta cercando di creare pretesti per la costruzione del ponte, basandosi su documentazione che risulta incompleta o assente.

Le affermazioni del presidente dell'Ingv, che ha dichiarato che l'Istituto non è stato incaricato di condurre studi sulle faglie attive dall'azienda Stretto di Messina, rafforzano la necessità di un approccio responsabile. Il segretario conclude sottolineando l'importanza di sospendere il progetto finché non saranno disponibili studi dettagliati e completi sulla sismicità dell'area, al fine di garantire la sicurezza e la tutela del territorio interessato.

Suggerite

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue