Press
Agency

Firmato il protocollo di collaborazione doganale con il Vaticano

Obiettivo semplificare le procedure e migliorare l'interoprabilità

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha sottoscritto oggi, un protocollo di collaborazione con il governatorato dello Stato della Città del Vaticano. A firmare l’intesa, volta a dare nuovo impulso alla cooperazione in materia doganale, il direttore di Adm, Roberto Alesse, e il presidente del governatorato, Sua Eminenza Cardinale Fernando Vérgez Alzaga

L’accordo ha l'obiettivo di orientare l’interoperabilità tra i due sistemi doganali, semplificando, attualizzando e rendendo più efficienti le procedure. A tale scopo, il protocollo affronta due aspetti fondamentali: il primo riguarda l’introduzione, in via sperimentale, di un sistema telematizzato per la presentazione delle dichiarazioni valutarie di denaro contante relative alle movimentazioni transfrontaliere da, e verso, il Vaticano. Il secondo aspetto strategico riguarda l’aggiornamento continuo delle competenze del personale.

“Tra l’amministrazione doganale della Repubblica italiana e quella dello Stato della Città del Vaticano esiste uno storico legame di cooperazione che va sicuramente riadattato alla complessità dei tempi che stiamo vivendo. C’è l’assoluta necessità di governare i processi di trasformazione digitale e di aggiornare le pratiche doganali, anche in seguito alle riforme sul tema in ambito europeo, per garantire un’efficiente gestione dei transiti di merci e di valuta” ha commentato Alesse a margine della cerimonia. “Con questo accordo, l'Italia conferma il proprio impegno nel promuovere soluzioni capaci di affrontare le sfide tecnologiche e l’evoluzione del contesto economico internazionale" ha dichiarato il viceministro dell’Economia e delle finanze, Maurizio Leo.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue

Bergamo, inaugurata la Variante di Boltiere

Permette di far defluire mezzi pesanti e pendolari evitando il centro abitato

In provincia di Bergamo è stata inaugurata la Variante di Boltiere, utile per gestire meglio il traffico e farlo pesare meno sul centro abitato del paese facendo defluire i mezzi pesanti e i pendolari... segue