Press
Agency

Cluster Nazionale Trasporti, difficoltà nel settore auto

Ancora contenuta la diffusione di veicoli elettrici

In Italia la diffusione di veicoli elettrici puri (Bev) è ancora contenuta: rappresenta il 4% delle nuove immatricolazioni. Questo dato è in contrasto con la media europea, che invece è del 15%. Percentuale comunque inferiore alle ottimistiche previsioni di inizio decennio e degli impegni che i numerosi costruttori avevano assunto. 

Questi i dati emersi dal workshop "Scenari del mercato auto in Italia e in Europa", che ha avuto luogo nella sede di Confindustria a Roma ed è stato organizzato da Cluster Nazionale Trasporti. Durante l'evento è stata evidenziata la profonda trasformazione che il settore automobilistico sta vivendo in Italia e in Europa, con crisi strutturali dagli esiti incerti. Si è notato che il mercato delle auto nuove in Italia si è contratto: prima della pandemia erano 2 milioni le immatricolazioni, mentre negli anni recenti sono 1,5 milioni. Tra i più venduti, oggi, i segmenti di veicoli più grandi e pesanti. I Suv coprono infatti una quota di mercato del 57%. 

A sottolineare la crisi nel settore automobilistico in Italia è il presidente del Cluster Trasporti Ennio Cascetta: "I dati del mercato auto in Italia sono preoccupanti, non solo per la diminuzione delle vendite del nuovo ma anche perché a questa diminuzione si associa un aumento delle dimensioni e del prezzo delle auto nuove, un aumento delle auto usate in circolazione e un aumento del traffico".

Il calo delle immatricolazioni è collegabile alla flessione del reddito disponibile delle famiglie italiane, che dal 2021 è diminuito del 6% in termini reali. A questo si è sommato poi un incremento sostanziale del prezzo medio dei veicoli, da 19.000 a 30.000 in un decennio: corrisponde a 15 mensilità di lavoro. Questo indicatore pone l'Italia all'ultimo posto in Europa. 

Parallelamente a queste difficoltà, invece, il mercato dell'usato è in espansione, con un valore doppio rispetto al nuovo. Nell'ultimo anno sono stati infatti 2,9 milioni i passaggi di proprietà, tra cui il 50,4% delle transazioni riguarda veicoli con più di 10 anni di anzianità. 

Suggerite

Mazda vede lungo

Mazda presenta al Japan Mobility Show 2025, due car che mostrano la sua vision sulla mobilità futura

La  Vision X-Coupe e la Vision X-Compact, fedeli a “The joy of driving fuels a sustainable tomorrow” (“La gioia di guidare alimenta un futuro sostenibile”). "La gioia di guidare resta al centro della fil... segue

La Toyota modifica la Corolla

Una nuova trasformazione per questo veicolo

E'  tredicesima generazione, la best seller giapponese – nata nel 1966 e con oltre 50 milioni di unità vendute –  e sarà riprogettata, soddisfando clienti diversi e offrendo motorizzazioni di vario t... segue

Robotaxi in arrivo

100 mila veicoli su strada dal 2027

Uber e Nvidia hanno annunciato un piano ambizioso per mettere in circolazione 100.000 robotaxi  entro due anni, basati sulla nuova piattaforma per veicoli autonomi Nvidia Drive AGX Hyperion 10, per la... segue