Questa mattina, presso il porto del Circeo, è avvenuto il varo del nuovo Rizzardi GR63, simbolo distintivo dello stile raffinato e della sapienza artigianale che contraddistinguono il celebre marchio Rizzardi. Questo evento rappresenta non solo la consegna di un’imbarcazione d’eccellenza, ma anche un momento cruciale di trasformazione per il cantiere nautico italiano, attualmente impegnato in una fase di sviluppo intenso e crescita sostenuta.
Gianfranco Rizzardi ha sottolineato l’importanza di questa tappa: "Il GR63 esprime al meglio la nostra filosofia nautica, coniugando innovazione, design e qualità costruttiva senza compromessi. Al contempo, stiamo ampliando i nostri orizzonti con investimenti mirati a realizzare yacht di oltre 70 piedi, sia per la linea Rizzardi sia per Posillipo, un brand storico nel settore dell’alta gamma. Questi progetti sono parte di una strategia volta a elevare ulteriormente gli standard dell’eccellenza italiana nel mercato globale".
Il gruppo Rizzardi Yachts si focalizza infatti su una crescita sostenibile e sull’evoluzione tecnologica, puntando a consolidare la propria leadership nel segmento premium degli yacht. Le nuove imbarcazioni sono frutto di una perfetta sintesi tra innovazioni tecniche all’avanguardia, estetica elegante e la maestria artigianale che caratterizza da sempre la produzione Rizzardi.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al team di management ed agli operatori del cantiere, la cui dedizione e professionalità hanno reso possibile la realizzazione e il successo di questa nuova unità. Questo lavoro di squadra è la base su cui il cantiere costruisce il proprio futuro, mantenendo salde le radici nel Made in Italy e mirando a rispondere alle sfide sempre più complesse di un mercato globale in continua evoluzione.
Con il varo del GR-63, Rizzardi Yachts conferma la propria volontà di innovare senza mai perdere contatto con la tradizione, tracciando così un percorso chiaro per le prossime generazioni di yacht italiani di alta gamma.
Rizzardi GR-63 varato al Circeo, nuova era per il cantiere nautico italiano
Innovazione ed artigianalità si fondono nel progetto che rilancia il Made in Italy
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi
Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.
La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue
Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India
Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale
Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue
Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive
Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO
Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue