Press
Agency

Conferenza Iata, roadmap per migliorare la gestione dei bagagli in aeroporto

I pilastri: migliore scambio di informazioni, tracciamento delle valigie e contrasto delle frodi

Tra il 13 e il 15 maggio a Nairobi, in Kenya, si svolge la Conferenza sull'assistenza a terra (Iata ground handling conference - Ighc), organizzata dall'Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata). L'evento riunisce compagnie aeree, gestori di aeroporti, fornitori di servizi di terra e produttori e ha lo scopo di discutere e implementare nel settore standard, politiche e procedure condivise. 

Quest'anno Iata ha definito quattro priorità per l'assistenza a terra: integrare la sicurezza in ogni azione, promuovere la standardizzazione globale, migliorare le operazioni di gestione bagagli e costruire un futuro sostenibile e inclusivo. L'associazione ha elaborato insieme a compagnie aeree, aeroporti e partner di settore la "Global Baggage Roadmap", un documento che definisce il percorso per migliorare l'efficienza operativa nell'ambito dell'aviazione e soddisfare maggiormente i viaggiatori. 

La roadmap si basa su tre pilastri. Il primo si riferisce alla standardizzazione dei dati e allo scambio di informazioni sui bagagli tra compagnie aeree, aeroporti e partner per facilitare e velocizzare il ritiro delle valigie da parte dei passeggeri grazie a un sistema di messaggistica efficiente. Il secondo pilastro prevede la possibilità di vedere in tempo reale dove si trovano i propri bagagli grazie al loro tracciamento attraverso l'uso di etichette elettroniche, di un sistema Gps (Sistema di posizionamento globale) e della robotica. Infine, il terzo pilastro riguarda la semplificazione della procedura di ritiro dei bagagli e il contrasto delle frodi per offrire ai viaggiatori un servizio più veloce e sicuro. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue