Press
Agency

Nomina controversa all’Autorità portuale di Genova scuote la politica locale

Scoppia dibattito sulla trasparenza ed interferenze nella gestione

A poche ore dal voto per il sindaco di Genova, emerge una decisione che ha suscitato non poche polemiche: la Città metropolitana ha designato come rappresentante genovese nel comitato di gestione dell’Autorità portuale il fratello di un assessore del Comune. Una scelta che sorprende ulteriormente, perché effettuata dal sindaco metropolitano facente funzioni, figura non eletta direttamente dai cittadini e che, per statuto, dovrebbe limitarsi all’ordinaria amministrazione. Questa nomina, arrivata tardivamente, sembra più un passo finalizzato a consolidare la presenza politica della propria area piuttosto che a rispondere alle reali esigenze portuali.

I parlamentari del Partito democratico Valentina Ghio, Lorenzo Basso, Alberto PandolfoLuca Pastorino hanno commentato con fermezza: “Il porto non può trasformarsi in un luogo di mera occupazione di poltrone e clientele. Genova necessita di una gestione seria e lungimirante, che privilegi il bene collettivo e lo sviluppo infrastrutturale, anziché gli interessi ristretti di pochi”.

Simile il tono della segreteria cittadina del Pd, che critica la “voglia smodata di occupare posizioni di potere da parte delle forze di destra genovesi e liguri”. Secondo D’Angelo e il segretario regionale Natale, questo clima rischia di trasformare l’Autorità portuale in un terreno di scontro elettorale, mentre sarebbe necessario un approccio lineare e professionale, capace di valorizzare il ruolo strategico del porto e rispondere efficacemente alle esigenze di lavoratori, operatori e cittadini.

La vicenda riapre così il dibattito sulla governance portuale e sulla necessità di un modello trasparente ed apolitico, indispensabile per garantire competitività e sviluppo sostenibile al porto di Genova, pilastro cruciale dell’economia regionale e nazionale.

Suggerite

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue

Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette

"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"

Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue