Press
Agency

Stellantis, crollo della produzione del 26,9% nel primo semestre

Tutti gli stabilimenti sono in forte peggioramento

Da gennaio a giugno la produzione di Stellantis in Italia è scesa del 26,9% rispetto al 2024 considerando sia le auto sia i veicoli commerciali leggeri, secondo quanto emerge dall'ultimo report del sindacato Fim-Cisl. Nel primo semestre sono state prodotte nel complesso 221.885 unità e si prevede una chiusura dell'anno intorno alle 440.000 unità totali; nessun segnale di ripresa in vista. 

Nel dettaglio, le autovetture presentano un calo del 33,6% (123.905 unità) e i veicoli commerciali del 16,3% (97.980 unità). Tutti gli stabilimenti sono in forte peggioramento, compreso quello di Pomigliano che nel 2024 era l'unica eccezione positiva. Forse, ci potranno essere dei risvolti positivi grazie alla partenza produttiva della 500 ibrida prevista per novembre e i nuovi modelli di Melfi; si potranno vedere risultati significativi, però, solo nel corso del 2026. "Serve un deciso cambio di passo: è necessario un piano industriale europeo espansivo, sostenuto da debito comune, e un nuovo Fondo europeo con dotazioni paragonabili al Next Generation EU, per accompagnare la transizione garantendo sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale" propone il sindacato per affrontare la situazione di crisi, aggiungendo che anche il governo deve fare la propria parte. 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue