Un imponente yacht di lusso lungo 41 metri, il Sea Lady II, battente bandiera maltese, è avvolto dalle fiamme da ieri sera nel porto di Saint-Tropez. Due persone a bordo hanno necessitato di assistenza medica per inalazione di fumo, mentre circa trenta vigili del fuoco rimangono attivamente impegnati nelle operazioni di spegnimento. Secondo il comando regionale della gendarmeria, tutti gli occupanti sono stati evacuati tempestivamente dall’imbarcazione. L’incendio, scoppiato intorno alle 20:15, è stato definito accidentale e con ogni probabilità riconducibile a un guasto elettrico interno. Nonostante gli sforzi dei soccorritori, le fiamme hanno continuato a divampare fino a poco dopo la mezzanotte, coinvolgendo tre dei ponti superiori dello yacht. Per contenere il rischio di propagazione del fuoco, tutte le imbarcazioni nelle immediate vicinanze sono state prontamente spostate. Inoltre, per contrastare possibili danni ambientali derivanti dallo sversamento di sostanze inquinanti, è stata installata una barriera antinquinamento attorno all’area interessata. Il Sea Lady II, costruito nel 1986 e sottoposto a un importante restyling nel 2024, rappresenta un esempio di eccellenza nel settore degli yacht di lusso disponibili a noleggio. Le tariffe per il periodo di alta stagione si aggirano intorno agli 80.000 Euro settimanali, esclusi i costi aggiuntivi. L’imbarcazione offre sistemazioni confortevoli per fino a dieci passeggeri distribuiti in cinque cabine con bagno privato, supportata da un equipaggio composto da otto membri. Questo episodio sottolinea come, nonostante le sofisticate tecnologie e gli elevati standard di sicurezza adottati negli yacht di fascia alta, il rischio di incidenti quali incendi resti una sfida costante per armatori, operatori e autorità portuali, che devono affrontare tempestivamente situazioni critiche per garantire la sicurezza delle persone e la tutela dell’ambiente marino.
Incendio a Saint-Tropez coinvolge lo yacht Sea Lady II di lusso
Emergono dettagli sulle operazioni di soccorso e le misure ambientali attuate nel porto francese
Marseille, Francia
Mobilita.news
Suggerite
71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc
Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO
Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue
Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale
Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri
Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue
Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette
"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"
Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue