Press
Agency

Keir Starmer rilancia il sostegno all’auto elettrica con nuovi incentivi

Rilancio degli incentivi per accelerare la decarbonizzazione e innovazione nel settore automotive UK

Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha recentemente comunicato, durante la consueta riunione del consiglio dei ministri del martedì, la reintroduzione di una parte degli aiuti di Stato destinati ai produttori automobilistici impegnati nella transizione verso i veicoli elettrici. Questa misura si colloca nel contesto degli obblighi assunti dal Regno Unito riguardo alla lotta ai cambiamenti climatici e alla promozione della sostenibilità ambientale. Gli incentivi in oggetto erano stati introdotti dal precedente governo conservatore, poi soppressi nel 2022. La nuova amministrazione intende utilizzare questi sussidi come leva strategica per supportare il settore automotive nel percorso verso l'eliminazione totale delle vendite di vetture alimentate a benzina e diesel entro il 2030. Tale scadenza rappresenta un impegno già fissato in passato da un governo Tory presieduto da Boris Johnson. Tuttavia, il successivo esecutivo guidato da Rishi Sunak aveva posticipato l’obiettivo al 2035, con una decisione che ha generato notevole dibattito. Il ritorno della scadenza al 2030 e la reintroduzione degli incentivi sottolineano la volontà del governo di Starmer di dare impulso alla trasformazione tecnologica e ambientale dell’industria automobilistica britannica, fondamentale per rispettare i target climatici nazionali e internazionali. Tale scelta riflette anche una visione strategica che vede nella mobilità elettrica un elemento chiave per la competitività futura del Regno Unito, nonché un’opportunità per stimolare investimenti, innovazione e occupazione nel settore. Questo segnale politico-economico rappresenta dunque un punto di svolta nel panorama delle politiche industriali britanniche, offrendo un supporto concreto alla filiera automotive in un momento cruciale di transizione verso la mobilità a basse emissioni.

Sull'argomento, vedi anche le notizie pubblicate da Mobilità.news 1 e 2

Collegate

Regno Unito: investimenti da 63 milioni di sterline per la mobilità elettrica

Tra gli obiettivi, rendere la ricarica domestica più economica ed elettrificare il sistema sanitario nazionale

Il 13 luglio il governo britannico ha annunciato un pacchetto di investimenti da 63 milioni di sterline per il potenziamento dell’industria dei veicoli elettrici nel Regno Unito. Lo scopo dell’iniziativa, che... segue

Regno Unito: programma "Drive35" sostiene le imprese attive nello sviluppo di veicoli a zero emissioni

Finanziamenti per 2,5 miliardi di sterline a beneficio delle aziende automobilistiche di ogni dimensione

"Drive35" è il nuovo programma lanciato dal Regno Unito per sostenere l'industria britannica e garantire che il Paese rimanga all'avanguardia nello sviluppo di veicoli a zero emissioni. È previsto un i... segue

Suggerite

Impennata dei prezzi del petrolio e delle quotazioni internazionali dei raffinati

A seguito dell'annuncio del presidente Usa Donald Trump di nuove sanzioni al greggio della Russia

Nel contesto delle tensioni internazionali e dei tentativi di spingere la Russia verso negoziati di pace in Ucraina, tornano a salire i prezzi sulla rete carburanti. Eni e Q8 hanno aumentato di un centesimo... segue

DKV Mobility ha siglato un accordo con On Electric Charge

Ampliata la propria rete di ricarica con 650 nuovi punti accessibili su tutto il territorio nazionale.

Con questa partnership strategica consente DKV Mobility offre  ai propri clienti una copertura quasi totale in Italia e contribuisce fattivamente  alla diffusione della mobilità sostenibile. On Electric Cha... segue

La MINI Paul Smith Edition: un twist attuale dell’icona UK

Un nuovo livello di collaborazione tra Paul Smith e MINI

Paul Smith e MINI – due autentiche icone British – portano la loro collaborazione a un nuovo livello, dando vita a un progetto straordinario: la nuova MINI Paul Smith Edition. Dopo la MINI STRIP del 202... segue