Press
Agency

Assemblea Federtrasporto, Borgomeo: "I nostri aeroporti ai primi posti per abbattimento emissioni"

Però "per accelerare la transizione ecologica servono misure di sostegno pubblico"

Si è tenuta oggi a Roma l'assemblea pubblica di Federtrasporto (Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse, aderente a Confindustria). Nell'occasione è stato presentato un position paper con le priorità e le proposte sui principali temi riguardanti il mondo delle infrastrutture, dei trasporti e della logistica, con focus particolare sulla possibilità integrare diverse forme di mobilità per incrementare l'efficienza, la qualità e la crescita dei flussi in tutto il Paese. 

Nell'ambito dell'assemblea è intervenuto Carlo Borgomeo, vicepresidente di Federtrasporto e presidente di Assaeroporti. "Gli aeroporti italiani -ha dichiarato- hanno avviato da tempo un percorso virtuoso verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica. I nostri scali sono ai primi posti in Europa per l’abbattimento delle emissioni e la digitalizzazione dei processi, ma per accelerare la transizione servono misure di sostegno pubblico. Continuiamo ad investire in autofinanziamento perché crediamo nella necessità di modernizzare il comparto, ma il supporto delle istituzioni ci permetterebbe di farlo in tempi più rapidi. Ricordo che il settore è stato escluso dai finanziamenti del Pnrr, nonostante il ruolo strategico che riveste per la mobilità e l’economia del Paese. È stata una scelta illogica, che abbiamo più volte denunciato, perché crediamo che il nostro impegno meriti attenzione e strumenti adeguati. Gli interventi che abbiamo programmato li faremo comunque, ma un sostegno pubblico mirato renderebbe possibile un salto di qualità molto veloce, a beneficio non solo del settore ma dell’intero sistema nazionale".

Sempre in relazione al trasporto aereo, Borgomeo ha poi aggiunto: "Lo scorso anno il sistema aeroportuale italiano, con 220 milioni di passeggeri trasportati, è salito sul podio dei principali mercati europei dell’aviazione, posizionandosi al terzo posto dopo Spagna e Regno Unito. Un traguardo importante, che anticipa la crescita impetuosa dei prossimi anni: si stima che nel prossimo decennio i nostri aeroporti supereranno la soglia dei 300 milioni di passeggeri. Il sistema aeroportuale ha certamente le potenzialità per rispondere all’aumento del traffico aereo, ma sono necessari interventi concreti e una visione di lungo periodo. Non possiamo più accontentarci di una mera crescita dei volumi. Dobbiamo essere in grado di offrire ogni giorno ai nostri passeggeri servizi di qualità, moderni, innovativi, sostenibili. In questo processo le società di gestione sono chiamate a svolgere un ruolo cruciale, ma è necessario che le istituzioni siano al nostro fianco, per continuare a valorizzare, insieme, un asset strategico per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. A volte, invece, assistiamo a iniziative estemporanee, che rischiano di danneggiare il settore. Esempio lampante è quello dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco, rispetto al quale è ormai evidente l’assoluta assenza di una strategia chiara a livello nazionale". 

Collegate

Rixi: per la carenza di autisti molto da fare anche con l'iniziativa privata

Sul Tpl: "Non illudersi che una maggiore qualità del servizio sia sostenibile senza adeguare le tariffe"

Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi è intervenuto all'assemblea pubblica di Federtrasporto tenutasi oggi a palazzo Confindustria a Roma. Tra i temi trattati, la carenza di... segue

Suggerite

Raccolta differenziata in viaggio: troppo poca e disomogenea

In stazioni, treni, aeroporti e aeromobili prodotte 50.000-60.000 tonnellate di rifiuti l'anno

Presentato a Milano in occasione dell'incontro "Verso le olimpiadi invernali 2026: produzione e gestione di rifiuti da imballaggio nei servizi di trasporto collettivo", Comieco e Ambiente Italia hanno... segue

T&E: roposta di bilancio Ue non sfrutta la decarbonizzazione dei trasporti per competitività industriale

I finanziamenti sarebbero insufficienti per i settori aviazione e trasporto marittimo

La proposta di bilancio da quasi 2000 miliardi di Euro per il periodo 2028-2035 annunciata ieri dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sembra non riuscire a sfruttare la decarbonizzazione... segue

Trasporto merci. Cambia il ceo di Aia Cargo

L'italiano Giuseppe Tarantini sostituisce il dimissionario Mark Andrew

Giuseppe Tarantini è stato nominato nuovo amministratore delegato di Aia Cargo, braccio operativo di Airbridge International Agencies Group. Tarantini, la cui nomina è effettiva da ieri 16 luglio, subentra a... segue