Press
Agency

Gruppo fs, prevista assunzione di 20 mila persone

Rinnovati i contratti e avviate iniziative per la sicurezza da parte di Fs Security

Nell'ambito del Piano strategico quinquennale del Gruppo Fs è prevista l'assunzione di ben 20 mila persone entro il 2029 per rafforzare il team di ingegneri, operatori, macchinisti, capitreno e assistenti di cantiere e portare il numero totale di dipendenti a 105.000. In particolare il Gruppo intende puntare su professionalità esperte in ambito tech & digital. 

In attuazione del Piano strategico, da poco firmato anche il rinnovo del contratto di mobilità e del contratto aziendale che prevede, secondo quanto spiegato dall'ad Stefano Donnarumma, un incremento delle retribuzioni e un rafforzamento del welfare aziendali. Come affermato da Gian Luca Orefice (chief people, culture & transformation officer) in un'intervista, l'iniziativa ha previsto una rivalutazione delle indennità accessorie, l'attuazione di turnazioni di lavoro più efficienti e più coerenti con le necessità del Gruppo e la revisione dei modelli di organizzazione delle attività per un maggiore equilibrio tra vita e lavoro. 

Recentemente sono state anche avviate diverse iniziative per la sicurezza dei dipendenti: il personale di Fs Security, società del Gruppo Fs interamente dedicata alla sicurezza, è aumentato da 1000 a 1300 lavoratori e in cinque regioni è stata introdotta la sperimentazione delle bodycam. Il progetto Alta Concentrazione (vedi Mobilità.news) nelle stazioni medio piccole inoltre vuole garantire una maggiore tutela a dipendenti e passeggeri attraverso più controlli. 

Collegate

Fs Security: progetto "Alta concentrazione" anche a Roma-Trastevere

Previsti maggiori controlli a bordo dei treni e nelle stazioni

Da qualche giorno Fs Security, società del Gruppo Ferrovie dello Stato dedicata alla sicurezza, ha intrapreso l'attività "Alta concentrazione" alla stazione di Roma-Trastevere per contrastare l'evasione d... segue

Suggerite

Cresce la flotta di veicoli industriali di FS Logistix

Dodici nuovi veicoli

Trattori stradali e motrici, tutti della gamma S-Way d’Iveco, che utilizzano anche biocarburante Hvo.Li ha comprati l’azienda controllata Mercitalia Shunting & Terminal specializzata nel trasporto com... segue

Germania: traffico ferroviario a singhiozzo fino al 2032

Le ferrovie tedesche in primis

In Germania, invece, si solleva un’altra questione che interessa non poco anche gli Stati confinanti: si tratta dell’impatto che avrà sui trasporti merci il piano di manutenzione straordinaria della rete... segue

Le richieste delle associazioni

Le merci in italia in treno

Fermerci e Fercargo, che rappresentano circa il 77% del traffico merci ferroviario italiano, chiedono un coordinamento internazionale tra governi, gestori e imprese per pianificare in modo congiunto i... segue