Press
Agency

Robotaxi Uber: al via accordo con Lucid e Nuro

Previsto un investimento da centinaia di milioni di dollari nella guida autonoma

Uber intende espandersi nel settore dei robotaxi a guida autonoma attraverso un programma in collaborazione con Lucid e Nuro. Il nuovo servizio di robotaxi verrà lanciato alla fine del 2026 in una grande città degli Stati Uniti: combina "l'architettura di veicoli software-defined di Lucid Gravity, la scalabilità e la comprovata capacità del sistema di autonomia di livello 4 Nuro Driver™ e la vasta rete globale e la gestione dinamica della flotta di Uber", come spiega una nota dell'azienda. 

La società prevede un investimento di centinaia di milioni di dollari, di cui 300 milioni per i veicoli elettrici Lucid: ne verranno distribuiti 20.000 o più nei sei anni. Il prototipo di robotaxi Lucid-Nuro è già attivo in un circuito chiuso al centro di collaudo Nuro di Las Vegas. 

Attraverso questo accordo relativo alla guida autonoma, Uber intende rientrare nel mercato dei robotaxi, da cui era uscito nel 2020, e si pone come nuovo concorrente di Tesla, che a giugno aveva avviato una sperimentazione sulla guida autonoma con una dozzina di Suv Model Y ad Austin, Texas (vedi Mobilità.news). La società per la guida autonoma Waymo -in cui hanno lavorato alcuni ingegneri che poi hanno fondato Nuro-, inoltre, attualmente sta operando in diverse città degli Usa con circa 1500 veicoli e sta crescendo con cautela. 

Collegate

Texas, al via il servizio di robotaxi di Musk

Le auto Tesla a guida autonoma commettono ancora diversi errori

Domenica in un quartiere di Austin, Texas, ha preso avvio il servizio di robotaxi di Tesla: un lancio promesso da Elon Musk da tempo, ma molto più modesto rispetto a quanto ci si aspettasse. L'avvio del... segue

Suggerite

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue

71,5 miliardi di Euro per la realizzazione delle infrastrutture prioritarie Pnrr-Pnc

Le risorse attualmente disponibili permettono il 92% della copertura finanziaria necessaria - ALLEGATO

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza... segue