Press
Agency

Inaugurata a Bari nuova linea produttiva di Isotta Fraschini Motori

Il progetto va nella direzione della decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria

È stato inaugurata a Bari da parte di Isotta Fraschini Motori (Ifm), controllata di Fincantieri, una nuova linea produttiva per lo sviluppo e il collaudo di sistemi Fuel Cell a idrogeno. Le due società in questo modo svilupperanno sistemi destinati a soluzioni navali e terrestri con applicazioni nei settori civile e della difesa, con attenzione alla decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria. Una delle prime applicazioni del nuovo progetto riguarda il modulo marinizzato di cellule a combustibile prodotte da Ifm, che verrà installato sulla prima nave da crociera interamente alimentata a idrogeno stoccato a bordo e impiegato nella propulsione e nella generazione di energia elettrica, la "Viking Libra" (vedi Mobilità.news).

La nuova linea produttiva nasce anche grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale Puglia, parte integrante del Centro innovazione e sviluppo (Cis) nato nel 2023, e riguarda il percorso di trasformazione dello stabilimento di Bari in un polo tecnologico orientato al Net Zero. L'impegno economico è pari a 30 milioni di Euro in cinque anni, finanziati in parte dai fondi Ipcei (Importanti progetti di interesse comune europeo) volti alla riduzione dell'impronta carbonica. 

Collegate

La Viking Libra sarà la prima nave da crociera alimentata a idrogeno

Viene realizzata da Fincantieri e sarà pronta nel 2026

Il 2026 sarà l'anno che vedrà partire la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno: viaggerà per brevi tragitti a zero emissioni. Si tratta della Viking Libra, realizzata dalla controllata di... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue