Press
Agency

Possibile recessione in Svizzera per i dazi al 39%

Parmelin: "Importazione di Gnl possibile strada percorribile"

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

La Svizzera è uno dei Paesi che rischia conseguenze peggiori a causa dei dazi imposti da Donald Trump. L'aliquota al momento è infatti al 39%, tra le più alte, e secondo gli esperti potrebbe provocare una recessione e mettere a rischio diversi posti di lavoro. La produzione economica si potrebbe ridurre dello 0,3%-0,6%, o addirittura lo 0,7% se applicate le imposte anche sui prodotti farmaceutici. Po...

Collegate

Dazi: sulle auto rimane l'aliquota al 27,5%

Non ancora chiare le tariffe su veicoli, medicinali e vino

I dazi sulle auto rimangono al 27,5%: l'accordo sulle tariffe "reciproche" tra Unione europea e Usa al 15% infatti non si applica al settore dell'automotive, come hanno affermato venerdì scorso alcuni... segue

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Suggerite

La mobilità urbana di domani

Dalle infrastrutture tradizionali agli ecosistemi intelligenti

Trasformazione profonda per la mobilità urbana: un ecosistema integrato e intelligente, in cui infrastrutture, veicoli e utenti dialogano costantemente, comprendo l’intero sistema che mantiene in movimento un... segue

Terre rare e tensioni globali

Lo scontro Cina-USA mette in crisi l’Europa

Il dissidio tra Cina e Stati Uniti sulle terre rare sta generando effetti a catena che colpiscono duramente anche l’Europa, fortemente dipendente da Pechino per l’approvvigionamento di questi materiali.Essenziali per... segue

Palazzo Chigi, parte il risiko delle nomine

Nei corridoi di Palazzo Chigi si respira già aria di primavera

Non per il calendario, ma per il timer — silenzioso e inesorabile — che scandisce l’avvicinarsi della grande tornata di nomine ai vertici delle partecipate di Stato. Un passaggio che, per il governo Melon... segue