Press
Agency

Fincantieri Monfalcone, investito lavoratore subendo uno schiacciamento del piede

Fiom Cgil e Uilm Uil: i fatti dimostrano che le iniziative dell'azienda non sono sufficienti per la sicurezza

Un altro infortunio sul lavoro nello stabilimento di Fincantieri a Monfalcone, il secondo nel giro di meno di due settimane. L'incidente è avvenuto Lunedi circa alle 7:30 in riva E: un uomo di 46 anni, un "operaio di lungo corso" -secondo alcune dichiarazioni- assunto dalla ditta Manià, ha subito un grave schiacciamento al piede venendo travolto dalla ruota di un carrello elevatore mentre erano in corso lavorazioni di spostamento materiali.

Come ha spiegato una nota dei sindacati Fiom Cgil e Uilm Uil, "il lavoratore è stato trasportato all’ospedale e, dalle prime notizie che abbiamo, sembra abbia subito una frattura esposta di tibia e perone. Quello di ieri è l’ennesimo infortunio grave accaduto nel giro di poco tempo. Il fatto che, nonostante l’area circostante fosse tutta in ordine e quindi in sicurezza, si sia verificato l’impatto tra il mezzo e il lavoratore, tra l’altro esperto e con decenni di esperienza, denota che oramai i ritmi e le tempistiche richiedono una sempre più alta attenzione e una scrupolosa applicazione di norme, protocolli e regole relative alla sicurezza che se da una parte vengono garantiti là dove operano i lavoratori diretti non sempre ciò avviene laddove opera l’appalto.

L’azienda sta promuovendo, anche su nostra sollecitazione, una scrupolosa campagna di formazione e informazione sul tema sicurezza sul lavoro, ma evidentemente i fatti dimostrano che tali iniziative non sono sufficienti, lo riscontriamo anche sia dalle commissioni ambiente che delle nostre quotidiane segnalazioni, in particolar modo nelle aree dove opera l’appalto e dove continuano a verificarsi episodi di inosservanza delle norme di sicurezza. Gli Rls ed Rsu Fiom-Uilm, esprimendo forte preoccupazione sulla situazione, proclamano: 1 ora di sciopero alla fine di ogni turno di lavoro!!!".

Sull'argomento, vedi anche le notizie pubblicate da Mobilità.news 1 e 2

Collegate

Fincantieri a Monfalcone: due incidenti sul lavoro in meno di 24 ore

Cinque gli operai coinvolti. Quattro hanno respirato CO2, uno è precipitato da 3 m di altezza

Continua a far riflettere la situazione relativa alla sicurezza sul lavoro -o meglio alla mancanza di sufficiente sicurezza- nel cantiere navale di Fincantieri a Monfalcone. Solo questa settimana nel giro... segue

Fincantieri Monfalcone (2). Cisint: "Preoccupazioni sulle garanzie per assicurare la tutela dei lavoratori"

"Anni che chiediamo all’azienda un modello produttivo diverso, più rispettoso"

"Seguo con apprensione gli aggiornamenti sulle condizioni di salute del lavoratore coinvolto nell’ennesimo incidente sul lavoro nello stabilimento di Fincantieri, augurandomi che possa presto rimettersi" h... segue

Mesotelioma in cantiere: Fincantieri condannata a risarcire

La sentenza mette in luce carenze nei Dpi e sollecita bonifiche e sorveglianza sanitaria

Il Tribunale di Gorizia ha condannato Fincantieri a risarcire per circa un milione di Euro i congiunti di un ex saldatore del cantiere di Monfalcone, deceduto per mesotelioma pleurico. L’uomo, poco più ch... segue

Sicurezza sul lavoro: all'impianto Fincantieri-Monfalcone si fa abbastanza?

Dove forte è la componente di lavoratori stranieri con differenze linguistiche e di alfabetizzazione

Dopo l'incidente in cantiere, Fiom Cgil chiede maggior attenzione all'elemento umano: corsi di lingua, formazione mirata e tracciamento dei lavoratori per superare le lacune di un sistema complesso... segue

Suggerite

Porto di Trieste in calo, ma senza allarmi

Movimentate nei primi nove mesi del 2025 43,9 milioni di tonnellate di merci, in lieve calo (-0,62%) rispetto ai 44,1 milioni dello stesso periodo del 2024.

La flessione più evidente riguarda i container, con 515.508 Teu e una contrazione del 16,8%, legata soprattutto alla fine dell’alleanza 2M tra Maersk e Msc e ai minori trasbordi verso Porto Marghera. Tu... segue

Nuova rotta strategica per porti e logistica tra Italia e India

Gruppo di lavoro bilaterale per rafforzare la cooperazione marittima e infrastrutturale

Italia e India in una nuova fase di cooperazione marittima e logistica. Durante la India Maritime Week di Mumbai, il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato il ministro... segue

Arriva nei porti di Genova e Ravenna arriva l’HVO Diesel di Enilive

Con una capacità di 1,65 milioni di tonnellate/anno la società è tra i principali produttori europei di HVO

Enilive, società dedicata alla mobilità sostenibile, ha introdotto nei porti di Genova e Ravenna il biocarburante HVO Diesel per la marina, al 100% da materie prime rinnovabili, con consegne dirette a... segue