Press
Agency

Mesotelioma in cantiere: Fincantieri condannata a risarcire

La sentenza mette in luce carenze nei Dpi e sollecita bonifiche e sorveglianza sanitaria

Il Tribunale di Gorizia ha condannato Fincantieri a risarcire per circa un milione di Euro i congiunti di un ex saldatore del cantiere di Monfalcone, deceduto per mesotelioma pleurico. L’uomo, poco più che settantenne, era stato a lungo impiegato in lavorazioni a stretto contatto con materiali contenenti amianto, spesso friabile, senza adeguate prote­zioni individuali né adeguata ventilazione degli spazi di lavoro. La consulenza medico-legale ha stabilito il collegamento causale tra l’esposizione professionale alle fibre di amianto e la patologia fatale. Per il giudice la responsabilità è attribuibile esclusivamente al datore di lavoro, che non ha dimostrato di aver adottato misure tecniche e organizzative idonee: mancava la sorveglianza sull’uso dei Dpi, non furono predisposti interventi di confinamento delle lavorazioni pericolose né sistemi di aspirazione/ricambio aria adeguati. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e legale dei familiari, definisce la sentenza una conferma del drammatico bilancio umano ancora in atto e sollecita istituzioni e imprese a non sottovalutare il problema. In Italia si stimano diverse migliaia di decessi ogni anno per patologie asbesto-correlate (mesotelioma, tumore polmonare, asbestosi), nonostante il divieto in vigore dal 1992. Milioni di tonnellate di materiali contenenti amianto sono ancora disseminati sul territorio, rendendo urgente politiche efficaci di bonifica, sorveglianza sanitaria e prevenzione nei comparti navale, industriale e delle costruzioni.

Collegate

Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto

Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi

A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate p... segue

Fincantieri Monfalcone, investito lavoratore subendo uno schiacciamento del piede

Fiom Cgil e Uilm Uil: i fatti dimostrano che le iniziative dell'azienda non sono sufficienti per la sicurezza

Un altro infortunio sul lavoro nello stabilimento di Fincantieri a Monfalcone, il secondo nel giro di meno di due settimane. L'incidente è avvenuto Lunedi circa alle 7:30 in riva E: un uomo di 46 anni,... segue

Fincantieri Monfalcone (2). Cisint: "Preoccupazioni sulle garanzie per assicurare la tutela dei lavoratori"

"Anni che chiediamo all’azienda un modello produttivo diverso, più rispettoso"

"Seguo con apprensione gli aggiornamenti sulle condizioni di salute del lavoratore coinvolto nell’ennesimo incidente sul lavoro nello stabilimento di Fincantieri, augurandomi che possa presto rimettersi" h... segue

Suggerite

USA e Corea del Sud rafforzano la cooperazione nell’industria navalmeccanica

Accordo tra HD Hyundai e Huntington Ingalls Industries a Gyeongju

Prosegue il rafforzamento dei legami tra i cantieri navali sudcoreani e statunitensi, avviato dopo le iniziative dell’amministrazione Trump per rilanciare la cantieristica americana. Nonostante le t... segue

“Porti d’Italia Spa”: nasce la nuova super Authority della portualità nazionale

I porti italiani al giro di boa

È pronto il testo della riforma che istituisce “Porti d’Italia Spa”, la nuova società pubblica destinata a coordinare la portualità italiana. Il progetto, voluto dal ministro delle Infrastrutture Matteo S... segue

Una nave cinese apre la prima rotta commerciale diretta tra Cina ed Europa attraverso l’Artico

Il Mar Glaciale Artico al top dei nuovi traffici commerciali cinesi

La Cina ha inaugurato una nuova rotta commerciale che collega direttamente il Paese all’Europa passando per l’Artico, dimezzando i tempi rispetto al Canale di Suez. La nave Istanbul Bridge è partita dal... segue