Economia1.553
Entro 13 febbraio domande per entrare in Marina
Intanto apre reclutamento per 22 ufficiali da inserire nell'Esercito
Il ministero della Difesa ha pubblicato un bando per il reclutamento di 22 ufficiali in servizio permanente nel ruolo normale dell'Esercito. Tra questi sono ricompresi i posti orientati a soddisfare le... segue
Porto di Bari: via al nuovo terminal
Lavori inizieranno entro fine febbraio 2023 e completati entro primavera 2025
II porto di Bari cambierà volto. Ciò grazie all'aggiudicazione dei lavori per la realizzazione di un nuovo terminal sulla banchina numero 10: una struttura di 3000 metri quadri dotato anche di un'area p... segue
Porto Pesaro: sostegno da Confartigianato nautica
Peli: "Bene investimenti Autorità sistema portuale Mare Adriatico centrale"
L'associazione Confartigianato nautica ha comunicato di condividere e sostenere in pieno la visione dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centrale in merito allo sviluppo del porto marchigiano... segue
Crocieristi a Venezia: dilemma drone o monorotaia
Soluzione strada ferrata è più rispondente a movimentazione turisti dalle navi da crociera
Per risolvere i problemi di collegamento di Chioggia c'è chi propone la costruzione di una monorotaia, simile a quella già in uso a Bologna o a Pisa per collegare la stazione ferroviaria con l'aeroporto. C... segue
Tavolo a Castellammare per stabilimento Fincantieri
Primo incontro in agenda potrebbe tenersi il prossimo 14 febbraio
Il comune di Castellammare di Stabia ha convocato un tavolo tecnico per discutere sul futuro dello stabilimento Fincantieri. Il primo incontro in agenda potrebbe tenersi il prossimo 14 febbraio. È stato... segue
Nessuna spesa in tecnologie: è paralisi settore marittimo
Falteri (Federlogistica): "Digitalizzazione è chiave di volta per rilancio porti. Siamo preoccupati"
Il vicepresidente di Federlogistica-Conftrasporto, Davide Falteri, responsabile del progetto digitalizzazione, denuncia il mancato utilizzo dei fondi che il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)... segue
Cma Cgm punta su decarbonizzazione
Al via domande per bando gara, valore 200 milioni di Euro
Il Gruppo marittimo francese Cma Cgm ha avviato un bando di gara del valore di 200 milioni di Euro che saranno destinati ai progetti vincitori che propongono più efficaci strategie in campo ambientale.... segue
Fincantieri a Palermo 2000 assunzioni
Pronti a partire lavori per creazione nuovo bacino da 150 mila tonnellate
Il Gruppo marittimo Fincantieri, che opera nel settore difesa ed in quello civile, ha comunicato che assumerà 2000 nuovi lavoratori per il potenziamento delle sue attività presso il polo traghetti dello s... segue
Governo lavora per salvare rotta Cagliari-Arbatax-Civitavecchia
Ferrante (sottosegretario Mit): "Garantiremo continuità territoriale marittima, scongiurando disagi a popolazione"
Sarebbero in via di definizione gli atti di gara che consentiranno di pubblicare il nuovo bando per l'affidamento dei collegamenti marittimi tra i porti di Cagliari, Arbatax e Civitavecchia in regime di... segue
È caos passaporti in Italia
Assoviaggi denuncia una valanga di circa 80.000 rinunce
Assoviaggi, l'associazione di Confesercenti che raduna le agenzie di viaggio e del turismo ha denunciato di avere ricevuto una pioggia di disdette da parte degli associati che intendevano godersi una meritata... segue
Porto Rotterdam primo in Europa
Il 2022 conferma questo come hub europeo di rifornimento per prodotti petroliferi
Il porto di Rotterdam si conferma al primo posto in Europa nel settore del bunkeraggio, ossia come hub marittimo di rifornimento di prodotti petroliferi mediante navi-cisterna. È quanto emerge dai risultati r... segue
Convegno Fedespedi su "La digitalizzazione logistica ed il Pnrr"
Per condividere lo stato dell'arte degli investimenti previsti
Si è tenuto oggi, 26 gennaio 2023, a Milano il convegno organizzato da Fedespedi (Federazione nazionale imprese di spedizioni internazionali) “La digitalizzazione logistica ed il Pnrr”. Fedespedi ha v... segue
Fine della cooperazione tra Maersk e Msc
Interrotti rapporti tra due fra le più grandi compagnie di navigazione del mondo
Due delle più grandi compagnie di trasporto-merci al mondo, la danese Maersk e l'italo-svizzera Mediterranean Shipping Company (Msc), hanno deciso di mettere fine nel gennaio 2025 alla loro cooperazione d... segue
Eccellenze italiane in Germania
Oltre 100 incontri tra società del Belpaese ed investitori, fondi ed analisti tedeschi
Le eccellenze imprenditoriali di Germania ed Italia disegnano un orizzonte condiviso per il futuro economico-commerciale dei due Paesi. È l'obiettivo del convegno "Italian day in Frankfurt", una giornata... segue
Porto di Livorno. GdF-Adm: sequestrati 180 chili di cocaina
Lo stupefacente diviso in 152 panetti proveniva dal Sud America
Questo è l’esito di approfonditi controlli congiunti, diretti dalla Procura di Livorno ed effettuati negli ultimi mesi presso il porto labronico, dai funzionari del locale Reparto antifrode dell’Ufficio dell... segue
Convegno sui trasporti al via da lunedì a Rapallo
La prima edizione dello "Shipping, Transport & Intermodal Forum"
Al via lunedì 30 gennaio la prima edizione del convegno dal titolo "Shipping, Transport & Intermodal Forum", evento si terrà a Rapallo. Queste le tematiche di cui si parlerà: la situazione della filiera del... segue
Palermo: ministro Difesa al varo nave militare
Crosetto: "Cantiere marittimo con più possibilità logistiche in Italia. Ottime prospettive future"
Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, questa mattina ha presenziato al varo della nave militare "Al Fulk" commissionata dalla marina militare del Qatar, presso lo stabilimento del Gruppo... segue
Cna presenta rapporto su appalti pubblici
Salvini: "Più è veloce iter e più è difficile trovare intoppo. Serve taglio tempi autorizzativi"
La Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (Cna) ha presentato questa mattina il IV rapporto redatto dall'Osservatorio burocrazia dal titolo "Appalti pubblici: l'Everest... segue
Adm. Porto di Genova: sequestrati macchinari per fabbricazione materiale armamento
Erano destinati all'esportazione in Etiopia senza necessarie autorizzazioni
I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Genova ed i funzionari del reparto Antifrode dell’Ufficio delle dogane di Genova 1, coordinati dalla Procura della Repubblica di Genova, h... segue
Porto Castellammare fuori dai fondi Pnnr
Lo sfogo dell'ex-sindaco Vozza: "Sottovalutazione inaccettabile e trascuratezza"
Il porto di Castellammare di Stabia escluso dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ed alcuni rappresentanti del territorio lanciano l’allarme per il mancato finanziamento dei progetti n... segue
Record nei porti di Trieste e Monfalcone
I dati su cargo e crocieristi dell'Adsp Mare Adriatico orientale
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mare Adriatico orientale ha diffuso oggi i dati sul traffico marittimo per l'anno 2022. In particolare, i porti di Trieste e di Monfalcone hanno registrato numeri reco... segue
Nuovo rimorchiatore al porto di Marghera
"Marti C" giunto dal Giappone dopo 55 giorni di tragitto transoceanico
Il porto di Mestre ha un nuovo rimorchiatore per le grandi navi. Il "Marti C" è ormeggiato presso il canale industriale dello scalo di Marghera, dove sostano i mezzi marittimi della società Rimorchiatori P... segue
247 priorità infrastrutturali evidenziate dal mondo economico
AV Salerno-Reggio Calabria e Napoli-Bari, Gronda di Genova, ferrovia Adriatica tra le opere prioritarie
Valore complessivo: 200 miliardi di Euro; poco più della metà già finanziate, in gran parte dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) e da risorse pubbliche
Rotta marittima Cagliari-Arbatax-Civitavecchia a rischio
31 marzo scade gestione tratta in regime di continuità territoriale che non sarà rinnovata
La tratta marittima che oggi prevede il collegamento dei porti di Cagliari, Arbatax e Civitavecchia in regime di continuità territoriale, ossia a prezzi calmierati per i residenti ed i nativi in Sardegna, potrebbe pr... segue
Costi di spedizione marittimi ai minimi
Stime per il 2023 prevedono prezzi stabili con possibile andamento in flessione
La tendenza dei costi del trasporto marittimo per i beni di consumo nel 2023 dovrebbe restare stabile o andare in flessione. È quanto emerge dal monitoraggio dello Shanghai Containerized Freight Index,... segue
Prezzi dei trasporti in aumento
Prospettive estate 2023 parlano di rincari del +20% per vacanze
L'Istituto nazionale di statistica Istat ha pubblicato oggi la sua nota sull'andamento dell'economia relativa ai mesi di novembre e dicembre 2022. Dal documento emerge un calo della produzione industriale (... segue
Governo va avanti sulla riforma dei porti
Rixi: "Se il 2023 sarà un anno tranquillo possiamo pensare di portarla a casa"
Le elezioni provinciali a Savona che si sono svolte nei giorni scorsi hanno sancito la riconferma di Pierangelo Olivieri (Toti-Pd-Terzo Polo). La consultazione elettorale, però, ha fatto emergere una... segue
La sfida italiana per le crociere
Costa e Msc danno il via in contemporanea al giro del mondo in nave
È una sfida tutta italiana quella ai vertici del settore crocieristico globale. Le navi delle compagnie Msc Crociere e Costa Crociere hanno iniziato quasi in contemporanea il giro del mondo. La scorsa s... segue
Export ucraino resiste
Con guerra e blocco porti, logistica sta salvando commercio europeo
L'esecutivo di Kiev ha diffuso oggi i primi dati ufficiali sull'impatto economico della guerra tra Russia ed Ucraina. Gli esperti del ministero dell'economia hanno calcolato che nel 2022 sono stati esportati... segue
Al porto di Marghera 16 milioni dal Pnrr
Via libera a completamento ponte ferroviario sulla darsena ed adeguamento di via dell'Elettricità
In arrivo al porto di Marghera 16 milioni di Euro di fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Denaro che servirà a completare il ponte ferroviario sopra la darsena del canale ovest di M... segue